Grimoldi: Per Patto per il Nord la priorità è arginare il prezzo energia. Così come riaprire le vie del gas
https://www.facebook.com/watch/?mibextid=wwXIfr&v=935766242026250&rdid=2nWTeFcpICHKVqX3
Continua a leggere“Caro Salvini, io posso perfino credere che esista una questione di investimenti e di cantieri che possono creare disagi. Ma allora sei mesi prima ti metti intorno a un tavolo…
Il Misery Index Confcommercio (Mic) di dicembre 2024 cresce a 9,3 punti. In un contesto in cui il mercato del lavoro mostra una sostanziale tenuta, il tasso di disoccupazione estesa
Iscriviti alla Newsletter de LINDIPENDENZANUOVA.COM
“Se faremo una norma sul terzo mandato? Le autonomie speciali come la nostra hanno una loro prerogativa su determinate tematiche come la legge elettorale. Questo è un dato di fatto”. Maurizio Fugatti, esponente della Salvini Premier, presidente della provincia autonoma di Trento, intervistato da La Stampa entra nel dibattito sul terzo mandato che divide il centrodestra ribadendo lo status del suo territorio e tutto ciò che ne consegue. Ma ovviamente portando anche acqua al mulino…
Quest’anno, le bollette potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari a un aumento del 19,2%. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il gas. A pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord. Le tempistiche arrivano dall’Ufficio studi della Cgia , basandosi su un’ipotesi del prezzo medio dell’energia elettrica nel 2025
‘Il Servizio Sanitario Nazionale sta affrontando una crisi del personale sanitario senza precedenti, causata da errori di programmazione, dal definanziamento e dalle recenti dinamiche che hanno alimentato demotivazione e disaffezione dei professionisti verso il Ssn. Senza un adeguato rilancio delle politiche per il personale sanitario, l’offerta dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali sarà sempre più inadeguata rispetto ai bisogni di salute delle persone, rendendo impossibile garantire il diritto alla tutela della salute’. Queste le criticità…
Dai Social di Riccardo Pozzi – Tra i corposi pioppeti che colorano di verde le sponde del Po, nelle vecchie golene che accompagnano l’antico serpente d’acqua che da millenni scappa verso il mare, tra le sponde melmose che durante le piene riempiono di schiumoni lo specchio d’acqua, qualcuno racconta ancora una vecchia storia, ruvida e grezza, come il carattere dei protagonisti. Barbìs era un vecchio “trifolino” che nella vita aveva addestrato decine di cani da
22 ottobre 2017 Referendum.
Aspettiamo l'autonomia da
Archivio
Le Nostre Rubriche
Vuoi fare una donazione?
Torna l’allarme peste suina in Emilia-Romagna. Un nuovo caso di Psa è stato registrato a Vigolzone, Comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. Come informa la Regione l’analisi virologica sulle carcasse, dopo il conferimento del veterinario aziendale alla sezione di Parma dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, è stata condotta dalla sede centrale di Brescia dello stesso Istituto e l’esito positivo è stato confermato dal Centro di referenza nazionale
di Roberto Bernardelli – Ecco il governo che doveva ridurre le tasse, che aumentano rispetto allo scorso anno, tagliare le accise, che invece cresceranno, e cancellare la Fornero, che invece viene superata dall’ultimo blitz dell’Inps che fa crescere i requisiti dall’oggi al domani. Dal 2027 infatti serviranno tre mesi in più per accedere alla pensione, due dal 2029. E’ una modifica approntata dall’Inps, secondo quanto riferisce la CGIL in una nota in cui esprime ”profonda
Oggi è in programma il primo sciopero dei lavoratori del trasporto pubblico del 2025, si prevedono possibili ripercussioni sulla mobilità a partire dalle grandi città. La Confail-Faisa ha proclamato uno sciopero di 4 ore dei lavoratori del trasporto pubblico per denunciare la “grave situazione economica e contrattuale in cui versano migliaia di professionisti del comparto”. L’ultimo accordo sottoscritto da alcune organizzazioni sindacali, sottolinea la sigla autonoma, “rappresenta un ulteriore affronto alla dignità dei lavoratori”. La
di Roberto Bernardelli – Leggo una dichiarazione sorprendente del governatore lombardo: in caso di un referendum abrogativo sull’autonomia differenziata, “i partiti della maggioranza faranno le loro valutazioni, ma probabilmente l’astensione sarà la scelta migliore Voglio evidenziare come l’autonomia sia fondamentale ancora di più rispetto a qualche mese fa. Non possiamo dimenticare le difficoltà che il tessuto produttivo lombardo sta attraversando La nostra Regione e tutto il Nord devono competere con il resto dell’Europa e con
Sta sollevando un forte dibattito in Germania la proposta di Oliver Baete, amministratore delegato della società tedesca Allianz, di non pagare lo stipendio al primo giorno di malattia . Al quotidiano economico tedesco Handelsblatt, Baete ha dichiarato che “la Germania è capofila mondiale per numero di giorni di malattia “. Di qui la proposta di fare in modo che siano gli stessi lavoratori a sostenere il costo del primo giorno di malattia , per il quale lo stipendio non sarebbe più pagato dal datore di lavoro. Anche perché: “In Germania la
“Chiediamo ai futuri eletti di non dimenticare mai l’alta responsabilità di cui sono investiti. Il loro servizio è per tutti, in particolare per chi è più fragile e per chi non ha modo di far sentire la sua voce”. Così la Conferenza episcopale italiana in un appello rivolto a coloro che saranno eletti dopo le consultazioni del prossimo 25 settembre. “L’agenda dei problemi del nostro Paese è fitta: le povertà in aumento costante e preoccupante,…
Nuova apertura per l’assicurazione politica Patto per il Nord. Questa volta l’inarrestabile avanzata fa mettere la bandiera del guerriero a Monzambano, in provincia di Mantova,
di AGILULFO Sono Longobardo, si sa, e quindi ho la testa dura, e, allora, mi fido poco. Anzi, visto che mi sono fidato, oggi non mi fido più. Il nemico non è a Roma, come sbraita (o finge di sbraitare) ancora qualche padanista rimasto solo sull’atollo, e non è nemmeno a Bruxelles o a Strasburgo. Il nemico ce l’abbiamo in casa ed è una classe politica che ci ha usato solo come riserva elettorale per
di CHIARA BATTISTONI – Qualche volta la scienza ci suggerisce alcune riflessioni che, applicate poi alla nostra vita quotidiana, promuovono interessanti riflessioni. Pensate per esempio alla scienza delle costruzioni; ci sono strutture, definite iperstatiche, in cui i vincoli ne impediscono il moto; essi però sono sovrabbondanti, insomma ce ne sono più di quanti sia necessario. La struttura resta in equilibrio ma per calcolare le reazioni ai vincoli non bastano più le equazioni cardinali (quelle della stati-ca), ci vogliono considerazioni elastiche, che considerino dunque gli aspetti costitutivi della
La valanga che sta per arrivare in tutta Europa – Crollano le vendite di auto elettriche in Germania
Le immatricolazioni di auto elettriche in Germania sono calate drasticamente nel 2024, in un mercato automobilistico in leggera flessione, secondo i dati pubblicati ieri che confermano l’anno nero per il settore automobilistico del Paese. Come si legge in un comunicato dell’agenzia federale per il settore automobilistico KBA, nel 2024 sono stati immatricolati 381.000 veicoli elettrici, pari a un calo annuale del 27,4% dopo cinque anni di forte crescita. Il motivo: la domanda è stata rallentata
“C’è molta preoccupazione tra i sindaci per i tagli agli investimenti dei Comuni, previsti nella legge di bilancio 2025. Infatti, vengono cancellate le risorse per i Comuni con meno di 5mila abitanti (80mila euro due anni fa, 58mila nel 2024) e vengono meno anche le risorse date per i Comuni in base alla dimensione, partendo da 50mila euro annui per i più piccoli”. E’ quanto affermano, in una nota congiunta, Marco Bussone, presidente nazionale Uncem,…
di Mario Borghezio (Patto per il Nord) – Muore, con Jean Marie Le Pen, un grandissimo esponente storico della vera destra tradizionale europea, già pluridecorato ufficiale dei paracadutisti francesi nelle guerre di Indocina e Algeria, e poi protagonista di tante battaglie al parlamento europeo, dove ho avuto il privilegio e l’onore di essergli a fianco. Un esempio difficilmente eguagliabile di coerenza politica e coraggio indomito.
Il governo si appresta ad aumentare le accise su benzina e diesel, un centesimo in più all’anno fino al 2030. E’ quel famoso ‘riallineamento nell’ambito del riordino di alcuni ambiti di tassazione’ contenuto nel PSB. Ma come? Non dovevano tagliarle tutte? Ancora una volta siamo colpiti da tassa iniqua perché si abbatte sulle fasce deboli, su chi è pendolare per lavoro e necessità. L’alibi è che i soldi raccolti in più serviranno per rinnovare il
Sconti leggermente più bassi, quest’anno rispetto all’anno scorso, per i saldi invernali al via oggi in Valle d’Aosta e dal 4 nelle altre regioni. E’ quanto emerge dallo studio dell’Unione nazionale consumatori, che ha analizzato i ribassi effettivamente praticati dai commercianti negli ultimi anni secondo le rilevazioni Istat, stimando il trend di quest’anno. Per abbigliamento e calzature nel loro insieme, lo sconto è del 17,6%, in ribasso di 0,5 punti rispetto a luglio 2024 e
Ecco i primi dati Istat del 2025. Nel primo trimestre del 2024 il rapporto della pressione fiscale era del 36,8% sul Pil. Nel terzo trimestre 2024 la pressione fiscale è stata pari al 40,5%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari al 9,2%, in diminuzione di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. L’Istat registra anche che il potere d’acquisto delle famiglie
Umberto Bossi - Dichiarazione di indipendenza della Padania
“Nei giorni scorsi il Ministro Salvini ha dichiarato che ‘nei primi 15 giorni di vigore del nuovo codice i morti sono diminuiti del 25% passando dai 67 del 2023 ai 50 dello stesso periodo di quest’anno’. La dichiarazione è stata poi ampiamente ripresa da tutti i media. Tale dichiarazione appare fuorviante ed imprecisa in quanto i dati, riportati dal Ministro come generali, si riferiscono solamente agli scontri mortali rilevati da Polizia Stradale e Carabinieri che…
Chi governa in realtà al Nord? Lo dice questa impietosa cartina geopolitica del voto. A che titolo la Salvini Premier può rivendicare ancora poltrone e ruoli di governo? Dopo aver abbracciato la politica populista di destra, spesso e volentieri più a destra di Fratelli d’Italia, dopo aver lasciato il Nord e abbracciato il Sud come terra politica di riferimento per i consensi, si è aperto un baratro. Il nodo del terzo mandato “sarebbe stato
di RICCARDO POZZI – L’argomento principe che pervade le polemiche del leghismo dissidente con gli elettori della nuova Lega, ormai generosamente italiani e fieramente nazionalisti, è la questione voti. Il leghista salvinista, messo di fronte alla lunga sequenza di rospi che il nuovo corso ha allegramente ingoiato e fatto ingoiare a chi si occupa da 25 anni di autonomia, tira fuori sempre la questione voti. La vecchia Lega non andò mai oltre l’11% mentre la nuova
Per il servizio di Polizia locale si spendono mediamente 54,2 euro pro-capite, con punte di 86,3 euro in Liguria e valori minimi in Molise, con 29,4 euro. Nei comuni di maggiori dimensioni i livelli di spesa pro-capite sono più elevati, a causa sia di fenomeni di congestionamento, sia di maggiore complessità del servizio: 101,0 euro per i comuni con oltre 100 mila abitanti, contro i 30,8 euro dei comuni con meno di 3 mila abitanti.
All’inizio del nuovo anno gli italiani sembrano decisamente poco ottimisti sulle prospettive del nostro Paese, in particolare quelli appartenenti al ceto popolare. Due su tre (il 61%, che sale all’80% nel ceto popolare) non si prefigurano un miglioramento della situazione complessiva dell’Italia, in parallelo con le aspettative di segno negativo sull’evoluzione dello scenario economico: 4 su 10 (il 42%, che sale al 59% nel ceto popolare) prevedono una fase di recessione ed il 34% di