La Cgia: L’autonomia piace alle regioni del Nord, versano più di quanto ricevono. La questione aperta del residuo fiscale

Sebbene sia molto complesso misurarlo, anche perché esistono diverse metodologie per calcolarlo, gli ultimi dati disponibili sul ‘residuo fiscale’ evidenziano come nel rapporto dare-avere tra lo Stato centrale e i territori la gran parte delle regioni del Nord presentino un valore negativo. In altri termini, ‘devolvono’ in solidarietà agli altri territori e al bilancio pubblico più di quanto ricevono dal centro. È quanto emerge dal focus della CGIA di Mestre in merito all’Autonomia. Considerando le tre ipotesi elaborate dalla Banca d’Italia, in quella meno “onerosa” economicamente per le regioni virtuose emerge che, nel 2019, ciascun abitante di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia – vale a dire le Regioni che hanno già firmato un patto con l’Esecutivo per ottenere l’autonomia differenziata…
Continua a leggere
Allarme per un “massiccio attacco tramite un ransomware già in circolazione” che è stato rilevato dal Computer security incident response team Italia dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn).Ha preso di…
Iscriviti alla Newsletter de LINDIPENDENZANUOVA.COM

riceviamo e volentieri pubblichiamo Gentile Direttore, abbiamo letto con sorpresa l’articolo pubblicato da voi, ieri 2 febbraio, ‘Il sindacato scopre adesso che le pensioni…

E’ il Piemonte la regione con i territori piu’ aridi della Penisola: l’area centro-orientale segna un bilancio idrologico a 12 mesi, che puo’ essere considerato…

“In un’Italia che non deve essere divisa in due credo fortemente che l’ Autonomia sia un valore per poter dare alla Regione competenze in più importanti”…

22 ottobre 2017 Referendum.
Aspettiamo l'autonomia da
Archivio
Le Nostre Rubriche
Vuoi fare una donazione?

L’energia alle stelle e il taglio della rivalutazione sono state “due pesantissime stangate per il potere d’ acquisto delle pensioni”. Lo evidenzia la Uil Pensionati,…

”Mi sembra strano che” la discussione sul tema dell’ AUTONOMIA ”arrivi in campagna elettorale. Il referendum è del 2017. Non si è fatto nulla. Adesso entra in campagna elettorale”. Lo…

Tra le 10 città più inquinate da pm10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona, Lodi e Monza e per la presenza di no2…
Umberto Bossi - Dichiarazione di indipendenza della Padania

“L’Italia deve essere un’Italia unita. Nella bozza Calderoli mancavano i Lep, i livelli di prestazione essenziali, e i costi standard necessari perché l’Italia appunto deve…

Il caro bollette ha portato a un aumento di 91,5miliardi: lo dice l’Ufficio studi della Cgia di Mestre. l’anno scorso le famiglie e le imprese…

È svanito l’effetto delle garanzie di Stato, che aveva favorito un poderoso aumento dei prestiti bancari alle aziende nel corso del 2020: a fine 2022…
