Ambiente-Scienze-Tecnologie

Tre Italie anche nella raccolta differenziata

La percentuale di raccolta differenziata si attesta al 63% della produzione nazionale, con una crescita di 1,8 punti rispetto al 2019. Nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19 abbia influito significativamente sui consumi nazionali e di conseguenza sulla produzione dei RIFIUTI, il sistema di gestione delle raccolte differenziate ha, quindi, garantito l’intercettazione dei flussi di RIFIUTI presso tutte le tipologie…

Greenpace rivela: Ecco chi pensa di fare affari mentre il pianeta brucia

Alcuni tra i principali Paesi produttori di carbone, petrolio, carne e mangimi animali stanno cercando di far eliminare dal prossimo rapporto dell’International Panel on Climate Change (IPCC) informazioni e conclusioni che minaccerebbero gli interessi delle loro aziende. È quanto rivela un’inchiesta realizzata da Unearthed, il team di giornalismo investigativo creato da Greenpeace UK, sulla base…

Il Po sale di tre metri in 24 ore

Il livello del fiume Po si è alzato di quasi 3 metri nelle ultime 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo che con precipitazioni intense ha colpito la Penisola. È quanto emerge dal monitoraggio del livello idrometrico effettuato dalla Coldiretti al Ponte della Becca sugli effetti dell’ultima perturbazione che si è estesa da nord…

Gimbe, immunità di gregge ancora lontana per ora

“A fronte di un dibattito politico e di una comunicazione pubblica che rincorrono percentuali target di copertura vaccinale e’ bene ricordare che oggi non esistono i presupposti epidemiologici per conquistare la cosiddetta immunita’ di gregge, in grado di proteggere i non vaccinati grazie ad un’elevata percentuale di persone non piu’ suscettibili al contagio, perche’ vaccinate…

L’insostenibile leggerezza dei tecnici Covid. I medici di famiglia: ne abbiamo tasche piene

“Non ne possiamo più di essere il terminale delle indecisioni degli altri. E’ inaccettabile la vaghezza con cui l’Aifa si esprime in merito al mix vaccinale” anti-Covid. “Dire che i vaccini a mRna ‘possono’ essere somministrati per completare un ciclo di vaccino misto è vago. Chi si prende quindi la responsabilità? Il medico? Il cittadino?…

Vaccini, segnalazioni gravi sono l’8,6%. Il 75% è per Pfizer

“Le segnalazioni gravi corrispondono all’8,6% del totale, con un tasso 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate, indipendentemente dal tipo di vaccino, dalla dose (prima o seconda) e dal possibile ruolo causale della vaccinazione”. È quanto emerge dal quarto Rapporto Aifa sulla sorveglianza dei vaccini Covid-19. I dati raccolti e analizzati, in particolare, riguardano le…

La Padania avvelenata. Brescia, Bergamo, Vicenza e Saronno: record di smog in Europa

L’aria delle citta’ del Nord Ovest d’Italia e’ tra le piu’ inquinate d’Europa e Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalita’ da particolato fine (PM2.5) piu’ alto del continente: questo il risultato a cui e’ giunto uno studio pubblicato su ‘The Lancet Planetary Health’. Dall’analisi condotta e’ emerso anche che, per la mortalita’ da…

Europa conferma: vaccino tra fine 2020 e inizio 2021

In uno “scenario positivo”, le prime dosi del vaccino contro la Covid-19 sviluppato da Pfizer e BionTech potrebbero arrivare già verso “la fine del 2020 o all’inizio del 2021”. Lo prevede la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides che, in conferenza stampa a Bruxelles, invita comunque alla prudenza e a prendere le date con prudenza,…

Energia e inquinamento. Il partito del No in testa ai sondaggi

di GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI In Italia esiste un partito trasversale che se dovesse candidare i suoi sostenitori avrebbe la maggioranza quasi assoluta dei voti: il partito del NO. La prima preoccupazione di moltissimi italioti, davanti ad un qualsiasi problema è quella di dimostrare che la migliore delle soluzioni è quella di “fare niente”. Vediamo la…

Lombardia, la capitale dell’ecomafia

La Lombardia continua ad essere uno dei territori in cui l’illegalita’ ambientale si dimostra piu’ pervasiva e diffusa: e’ la prima regione del nord e la settima in Italia per numero di reati accertati con 1.541, il 26% di quelli contestati nelle regioni settentrionali, scalando due posizioni in un anno. In particolare il territorio lombardo…

1 2 3 19