Scuola

Una scuola da mettersi le mani tra i capelli

Complessivamente, tra titolari di ruolo e supplenti con contratto a tempo determinato, il personale ATA nelle scuole statali ha raggiunto nel 2021-22, secondo i dati pubblicati nel Portale scuola del Ministero ed elaborati da Tuttoscuola, la ragguardevole cifra complessiva di circa 228 mila unità, di cui il 19,2% costituito da supplenti (annuali o con supplenza).…

Scuola, sondaggio Gilda: Docenti scredidati, per metà italiani la responsabilità è in famiglia

Il problema dell’autorevolezza dei docenti non è soltanto un “affare di categoria”, ma è ampiamente avvertito anche dal resto della popolazione italiana. Le cause principali di questa crisi di credibilità sono individuate soprattutto nelle costanti ingerenze dei genitori, che screditano il ruolo dell’insegnante agli occhi dei figli, e le condizioni contrattuali non degne di una…

Valditara: “Giusto aumentare stipendi prof dove la vita costa di più”. Aspettiamo i fatti…

La scuola pubblica ha bisogno di nuove forme di finanziamento, anche per coprire gli stipendi dei profche potrebbero subire una differenziazione regionale. E per trovarle, si potrebbe aprire ai finanziamenti privati. Lo ha detto il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi “Italia 2023: persone, lavoro, impresa” in…

TORINO – SETTIMANA CORTA. NON PER CARO GAS MA PER STERILE PROPAGANDA

di Gigi Cabrino – Il sindaco di Torino Lo Russo (PD) ha affermato che ridurre le ore di lezione delle superiori introducendo la settimana corta per risparmiare sul gas non sarebbe un dramma. Il sindaco è anche presidente della Città Metropolitana ( ex provincia) che ha in carico la responsabilità sulle scuole superiori. Pronta la…

Ancora senza soluzione i problemi della scuola: se ne ricorderanno a Settembre?

Le ferie sono arrivate e la pandemia che ha segnato la nostra epoca, seppure ancora in piena evoluzione, pare essere stata quasi messa in disparte nella speranza che tutto volga in positivo. Una speranza che però solo gli irresponsabili possono ritenere sufficiente per settori nevralgici del Paese qual è la Scuola. “Infatti – afferma il…

La barzelletta della ventilazione nelle scuole

A cura della redazione di https://www.lavocedellascuolalive.it/ –    Con quasi 4 mesi di attesa il Ministero della Salute ha trasmesso al MI il documento redatto da ISS con il parere tecnico per l’emanazione delle linee guida per la ventilazione delle scuole ai sensi della L 11 del 18/2/22. Peccato che il documento non dia nessuna…

Riparte la guerra delle mascherine. I presidi: ripristinarle a scuola

“Bisogna incrementare la vaccinazione per un anno scolastico sereno. La mascherina obbligatoria andrebbe ripristinata”. Così Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi, ai microfoni della trasmissione “Fino a qui tutto bene” su Radio Cusano Campus. Sulla ripresa della scuola a settembre: “Tutti quelli che non si sono vaccinati si devono vaccinare – afferma Giannelli -.…

Invalsi, Bernardelli: Se al Sud gli studenti sono “scarsi”, com’è che i voti finali sono più alti che a Nord e ai concorsi passano soprattutto loro??

di Roberto Bernardelli – L’ultimo rapporto Invalsi è da pelle d’oca. Il Paese ha anche due sistemi scolastici, al Sud si imparano poco e male l’italiano e la matematica (vedi qui: ). Come mai? Perché la scuola non garantisce livelli minimi per tutti? E’ un problema che riguarda la competenza della classe insegnante? E’ una…

Ma come è possibile che al Sud dopo 10 anni di scuola, ben 6 regioni non raggungono il livello medio nell’italiano?

Dopo due anni di pandemia, i livelli di apprendimento degli studenti italiani restano stabili, ma non riescono a raggiungere gli standard pre-Covid. Si allargano, invece, i divari territoriali, con il Nord e il Sud Italia che viaggiano a due velocità già a partire dalla scuola media. È quanto emerge dal Rapporto Nazionale INVALSI 2022, presentato questa mattina…

Scuola, il grembiule per tutti “è più democratico”?

Non demorde Rosanna Perri, preside dell’istituto scolastico “Lucrezia della Valle” di Cosenza. L’iniziativa della sua vice, che alcune settimane fa sigillo’ con dello scotch gli strappi dei pantaloni di una studentessa, ha suscitato lo sdegno di esperti, politici e studenti, che hanno anche organizzato un “flash mob” davanti all’istituto denunciando il metodo “repressivo” della scuola.…

1 2 3 24