Economia & mercati

INFLAZIONE: UNIMPRESA, 7 FAMIGLIE SU 10 AL DISCOUNT PER RISPARMIARE

L’inflazione cambia le abitudini delle famiglie, obbligandola a cercare sistematicamente prezzi bassi. Con l’aumento dei prezzi partito lo scorso anno, gli italiani stanno inseguendo sempre di più risparmi e promozioni: il caro-vita, insomma, sta spingendo sempre di più la spesa low cost. Più di 7 famiglie su 10 hanno provato, negli ultimi sei mesi, almeno una volta i discount tra settembre 2022 e febbraio…

Allarme siccità per le risaie della Padania

Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da SICCITÀ severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana, è inoltre già in stato di severità idrica media da diversi mesi, mettendo a rischio…

Terremoto Credit Suisse. La Banca centrale svizzera ci mette una pezza da 50 miliardi di franchi

Credit Suisse sta intraprendendo “misure decisive per rafforzare preventivamente la propria liquidità esercitando la sua opzione di prendere in prestito dalla Banca centrale svizzera fino a 50 miliardi di franchi svizzeri”. Lo comunica il gruppo bancario. Inoltre Credit Suisse annuncia offerte da parte di Credit Suisse international per il riacquisto di alcuni titoli di debito in contanti fino a circa 3 miliardi di…

Timore contagio per Silicon Valley Bank, crolla piazza affari

Giornata decisamente negativa per tutte le Borse europee ieri, nonostante le rassicurazioni che per il Vecchio Continente non ci saranno rischi di un contagio generalizzato dal crac di Silicon Valley Bank e di altre due banche americane. Le autorità finanziarie statunitensi, però, sono dovute intervenire con misure ad hoc per evitare un possibile contagio del…

I più grande fallimento bancario Usa dal 2008

L’improvviso fallimento della Silicon Valley Bank (Svb), chiusa nel fine settimana dalle autorita’ americane, ha portato caos e panico nel settore bancario, con i mercati che si interrogano sulle conseguenze del piu’ grande fallimento di una banca a stelle e strisce negli Stati Uniti dalla crisi finanziaria del 2008. La banca non era piu’ in…

Forse, ma forse, verso il calo del 20% delle bollette

Nel secondo trimestre di quest’anno le Bollette della luce potrebbero segnare un calo di “oltre il 20%”. La stima arriva dal presidente di Arera Stefano Besseghini, a margine di un evento sulle top Utility italiane a Milano. “Avevamo già intercettato in parte questa diminuzione a dicembre del -19,4% sull’elettrico e credo che ci sarà una discesa anche…

Finalmente qualcuno prende la parola. Visco, Bankitalia: Basta rialzo dei tassi

“Non apprezzo le dichiarazioni dei miei colleghi sui rialzi prolungati dei tassi”: lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel suo saluto alla XIV conferenza Maeci-Banca d’Italia. “Anche se la politica monetaria ha finora avuto successo nello stabilizzare le aspettative, la grave situazione geopolitica rende molto difficile prevedere i futuri andamenti macroeconomici. La…

Tassi ancora in salita. L’Europa non ferma l’inflazione e impoverisce famiglie e imprese

La presidente della Bce Christine Lagarde ritiene «possibili» ulteriori rialzi dei tassi di interesse oltre a quello di mezzo punto previsto a marzo, a seconda dei dati macroeconomici. «A questo punto – ha detto Lagarde al canale Tv spagnolo Antena 3, secondo quanto riferiscono le agenzie internazionali – è possibile che proseguiremo di questo passo…

1 2 3 223