/

Zaia: sentenza storica della Corte costituzionale contro il governo, il Veneto ferma il centralismo sanitario

zaiaUna sentenza storica, siamo stati l’unica Regione d’Italia a portare avanti le nostre convinzioni. Il centralismo sanitario governativo ha ricevuto un duro colpo e noi, tanto per fare un esempio concreto, continueremo a nominare i direttori generali della nostra sanita’ invece che doverli scegliere all’interno di una terna ‘nazionale’ dove poteva esserci anche qualche responsabile di certi sfasci in giro per l’Italia”. Con queste parole, il Presidente Luca Zaia commenta la notizia, ricevuta dai legali della Regione del Veneto, che la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 251 del 2016, ha accolto l’impugnazione della Regione Veneto (difesa dagli avv. prof. Luca Antonini e Ezio Zanon) relativa alla legge delega Madia di riforma delle pubbliche amministrazioni. “La Regione Veneto – ricorda Zaia – contestava parecchi aspetti della riforma che, anziche’ fare evolvere il sistema, ne determinavano una profonda e irragionevole involuzione a danno del principio del buon andamento della pubblica amministrazione. Una involuzione che avrebbe compromesso irrimediabilmente soprattutto le realta’ regionali efficienti, come il Veneto”.

“Ad esempio, la riforma Madia, con una insensata logica di centralismo – hanno sostenuto i legali del Veneto di fronte alla Consulta, gli avvocati Luca Antonini e Ezio Zanon – prevedeva che non fosse piu’ la Regione a nominare i direttori generali delle aziende ospedaliere regionali, ma che questi fossero imposti alla Regione da una commissione di nomina governativa. In questo modo alla Regione Veneto avrebbero potuto essere imposti – e la difesa della Regione lo ha evidenziato con vigore – i dirigenti provenienti da regioni altamente inefficienti, minando in radice, davvero senza alcuna adeguata ragione che lo giustificasse, l’eccellenza di un modello che si colloca ai primi posti nella graduatorie internazionali. Con un danno gravissimo alla tutela della salute oggi assicurata ai cittadini dal sistema sanitario veneto”. In questa sentenza – come si legge nel comunicato della Corte costituzionale – “in senso evolutivo rispetto alla giurisprudenza precedente” la Consulta, prendendo atto delle violazioni della Costituzione denunciate dal Veneto, ha precisato che una intesa con le Regioni, “e’ un necessario passaggio procedurale anche quando la normativa statale deve essere attuata con decreti legislativi delegati”. E’ quindi stato ritenuto costituzionalmente illegittimo il disposto della riforma Madia che, invece, prevedeva un semplice parere delle Regioni, da rendere entro un tempo molto breve, e tranquillamente superabile in via unilaterale dal Governo. “Di fatto la sentenza ha affermato – spiegano gli avvocati del Veneto – che il Governo non puo’ diventare sordo ai suggerimenti delle Regioni e che non puo’ sottrarsi alle procedura concertative, che sono necessarie per garantire non solo il pieno rispetto del riparto costituzionale delle competenze, ma anche il successo delle riforme. La volonta’ centralizzatrice intorno alla quale, senza nessuna ragione adeguata (perlomeno riguardo alle realta’ regionali efficienti), il Governo aveva impostato tutta riforma Madia esce quindi fortemente ridimensionata. Anche i decreti legislativi gia’ emanati dovranno essere corretti dal Governo, perche’ la Corte Costituzionale ha imposto di ascoltare seriamente le Regioni”. “Nell’ambito delle nuove procedure concertative la Regione Veneto – assicura Zaia – fara’ quindi sentire la sua voce: potra’ cosi’ spiegare al Governo (che ora dovra’ ascoltare e tenerne conto) quanto sia insensato centralizzare i concorsi e le nomine in una realta’ regionale che ha i propri modelli organizzativi e una propria tradizione di efficienza riconosciuta a livello internazionale. Tradizione ed efficienza che invece non e’ propria di altre realta’ regionali e nemmeno degli apparati centrali, dati i livelli molto bassi della graduatorie internazionali in cui si collocano i settori oggi gestiti direttamente dallo Stato”.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Il Pd contro il popolo veneto. D'altra parte anche per la magistratura i veneti laboriosi sono degli ubriaconi. Tranne quando pagano le tasse!

Articolo successivo

Indipendenza Veneta: Riforma costituzionale e banche venete, ma che c'azzecca?