Yoghi e Bubu, i veri problemi di Palazzo Ferro Fini…

di TOMMASO MINETTIvenezia
SU: VENEZIA
Nonostante i casi Orsoni, Galan e Mose abbiano lasciato il segno, la città lagunare si conferma regina del turismo italiano. E’ infatti la seconda città d’Italia dopo Roma più visitata da turisti stranieri. Le grandi città d’arte si confermano le mete preferite dai turisti stranieri nei primi 6 mesi del 2014. Ogni tanto una buona notizia.

GIU’: COSTANTINO TONIOLOorso m13
Il Veneto è travolto da bufere giudiziarie e da scandali di ogni tipo. Mazzette, Mose, Galan, ospedali, appalti sospetti in regione occupano quotidianamente le pagine di tutti i quotidiani nazionali. Ma per il consigliere regionale del NCD, i veri problemi della giunta e dell’assemblea di Palazzo Ferro Fini sono ben altri: l’orso M4. Il rappresentante in laguna di Angelino Alfano infatti, (è anche presidente della Commissione bilancio….) dopo essere stato l’autore di numerose interrogazioni sui “gravissimi pericoli” causati dall’orso presente sull’Altopiano di Asiago, si fa paladino e portavoce degli allevatori vicentini. Interpella il Ministero dell’Ambiente, gli assessori regionali competenti e indirizza una drammatica lettera al governatore Luca Zaia: “La mia speranza è che la Giunta intraprenda presto una soluzione definitiva per limitare i danni di M4, che oramai ha preso delle abitudini dannose per le attività umane e ai limiti della pericolosità!”, sottolinea Toniolo. A breve una lettera del consigliere anche a Farnesina e Onu.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Lissa, quel 20 luglio che la Serenissima incastrò il tricolore

Articolo successivo

Indipendentismo veneto, la disunità non fa la forza