Quello che ci aspetta sarà un altro fine settimana ricco di appuntamenti, per andare sulle tracce milanesi di Leonardo da Vinci, in compagnia del prof. Edo Bricchetti e di Simona Scuri, ma anche per riscoprire il volto “Liberty” di Milano, con Massimo Beltrame.
Con Visite Guidate per Tutti andremo invece a Porta Ticinese, per un percorso che si tingerà di nero-giallo, prendendo spunto dal libro di Tullio Barbato “Ombre sulla città” dedicato alla Milano criminale.
Sabato 4 Maggio
ore 9,30
A.C.U. Brugherio
c/o Fondazione Luigi Clerici
Viale Lombardia, 210
20861 Brugherio (MB)
Nell’ambito del Corso sul Giornalismo condotto da Claudio Pollastri
Leonardo, l’acqua, i navigli
conferenza del prof. Edo Bricchetti, autore del volume Navigli del Milanese ieri e oggi
Nell’anno della celebrazione dei 500 anni dalla sua scomparsa, Edo Bricchetti ci parla dell’importanza che l’acqua aveva per Leonardo da Vinci, primo elemento da cui traeva origine ogni sostanza di cui era composta la materia, il movimento vitale in tensione continua verso altri movimenti, altre trasformazioni, mai dòmita. «L’acqua, che tocchi de’ fiumi, è l’ultima di quella che andò, e la prima di quella che viene: così il tempo presente».
E dei 140 chilometri che compongono il sistema idraulico dei navigli lombardi, orgoglio della Scuola Idraulica Lombarda.
Con proiezione di immagini
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Sabato 4 Maggio
dalle ore 15,30 Auditorium Fabrizio De André Via Piola, 10 20065 Inzago
In collaborazione con associazione Anticiacum Università del Sapere La Lunga Gioventù
Leonardo da Vinci, anzi… da Milano
Ore 15,30
Conferenza sugli allievi milanesi di Leonardo da Vinci a cura della dott.ssa Simona Bartolena, storica dell’arte
Ore 16,30 Presentazione del volume Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese
Una sorprendente “passeggiata” alla riscoperta delle innumerevoli e straordinarie tracce della presenza di Leonardo da Vinci a Milano e in Martesana.
Con proiezione di immagini e reading in milanese a cura di Simona Scuri
Al termine, rinfresco a cura della cooperativa Archè
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Domenica 5 Maggio
ore 11,00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57 20123 Milano
tel. 02 43 00 65 22
Nell’ambito del ciclo Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista
Massimo Beltrame
presenta il suo libro
Milano Viaggio nel Liberty
Un’affascinante “visita guidata” alla riscoperta di uno stile che, seppur in un arco temporale brevissimo (dal 1899 al 1914), lasciò un segno indelebile nel tessuto urbano di Milano, facendone un inno alla sua modernità.
Con proiezione di immagini e reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura
A seguire, visita guidata gratuita al Museo per chi lo desidera
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Domenica 5 Maggio
ore 15,30
Milano criminale: dalle condanne capitali ai gialli di Porta Ticinese
Porta Ticinese: quartiere di botteghe ma anche storicamente famoso per essere luogo di misfatti. Dai roghi alle streghe durante l’Inquisizione alle condanne capitali, dagli omicidi alle misteriose sparizioni, dai fantasmi alle leggende macabre, riscopriremo insieme una Milano in nero-giallo dalla storia antica fino a quella più recente.
– PUNTO DI RITROVO:
Davanti alla basilica di Sant’Eustorgio Piazza Sant’Eustorgio, 1
– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare
15 min prima
– COSTO
(visita guidata + microfonaggio + libro in omaggio):
euro 14,00
– LIBRO IN OMAGGIO:
Tullio Barbato, Ombre sulla città (144 pagine illustrate)
Eventuale libro sostitutivo* per prenotazioni di 2 persone
*Giovanni Luzzi, Il giallo della stretta Bagnera La vera storia del serial killer Antonio Boggia
INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831