Un giorno da fine del mondo: le imprese versano oggi 27 miliardi di tasse

tasse5Entro oggi le imprese sono chiamate a passare in cassa. Più precisamente a versare all’erario ben 27 miliardi di euro per onorare Iva, ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori, ritenute Irpef dei lavoratori autonomi, addizionali regionali/comunali Irpef e ritenute Irpef e Ires delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico. Lo afferma l’Ufficio studi della CGIA.  L’imposta più pesante sarà l’Iva: imprese e lavoratori autonomi verseranno 12,8 miliardi di euro, mentre le ritenute Irpef dei dipendenti e dei collaboratori costeranno 11,5 miliardi. Le altre voci, invece, saranno più contenute: l’addizionale regionale Irpef e le ritenute Irpef in capo agli autonomi costeranno entrambe 1 miliardo, l’addizionale comunale Irpef 412 milioni e le ritenute dei bonifici per le agevolazioni fiscali Irpef collegate al risparmio energetico e alle ristrutturazioni edilizie solo 162 milioni. “Il peggio, comunque, deve ancora arrivare – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – il prossimo 30 novembre ci sarà un’altra scadenza da far tremare i polsi. Se le persone fisiche e le società di persone verseranno la seconda o la rata unica dell’Irpef, dell’Irap e dell’Inps, le società di capitali saranno chiamate a onorare l’Ires e l’Irap. In questa occasione l’erario incasserà altri 28 miliardi; uno in più di quanto riscuoterà”.

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Riforma costituzionale, ne parlano all'Umanitaria Galli, Calderoni, Besostri e Comero mercoledì 16 a Milano

Articolo successivo

Sud 1/ Meridione ricco e progredito prima dei Savoia. Davvero?