Tutti pazzi per Leonardo da Vinci (anzi, da Milano)

Una fine di maggio all’insegna di… Leonardo da Vinci e non avrebbe potuto essere diversamente, nell’ambito di Leonardo 500:    a Lentate sul Seveso, a Vimercate andremo  anche sulle tracce di “quel balòss” del Salaì da Oreno – e a Imbersago – dove è possibile attraversare il fiume Adda su un particolare tipo di traghetto a mano che prende il nome dal suo presunto inventore, Leonardo per l’appunto.

 Con Visite Guidate per Tutti andremo invece alla riscoperta di uno straordinario museo “a cielo aperto”: il Cimitero Monumentale,  che, con le sue architetture e i suoi monumenti, ci racconta la storia della città di Milano e di innumerevoli personaggi illustri dal 1866 ai giorni nostri.

Traghetto-di-Leonardo-Imbersago
Leonardo-e-Milano-Nadia-Gobbi
Venerdì 24 Maggio
ore 21,00
Villa Mirabello
Via Alessandro Manzoni, 56Frazione Birago
20823 Lentate sul Seveso (MB)

Per il 3° appuntamento del ciclo

“Arte e Storia in Villa”
organizzato dall’Associazione
Amici dell’Arte
saremo ospiti di una delle splendide ville che punteggiano il territorio di Lentate, voluta,
a metà Settecento, da Gabriele Verri, padre di Pietro e Alessandro, i fondatori del periodico milanese “Il Caffè”.
Nadia Gobbi
presenta il suo libro
Leonardo e Milano

Un’affascinante e suggestiva “visita guidata virtuale”
per rievocare la vivacità culturale di Milano e della Lombardia ai tempi di Leonardo da Vinci
e analizzare i rapporti che il Maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei.

Con proiezione di immagini
e reading di passi del romanzo Leonardo alla corte del Moro
di Dino Bonardi
e del volume
AA.VV., Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Leonardo-e-Milano-Nadia-Gobbi
Domenica 26 Maggio
ore 17,00
Libreria il Gabbiano
di Vimercate
Piazza Giovanni Paolo II, 1
(Via Pinamonte)
20871 Vimercate (MB)
tel. 039 60 80 807

Nadia Gobbi
presenta il suo libro
Leonardo e Milano

Leonardo da Vinci, anzi da Milano.Sulle tracce del grande genio del Rinascimento, che presso il Ducato di Milano, dapprima ospite di Ludovico il Moro e poi dei Francesi, soggiornò una ventina di anni, entrando inevitabilmente in contatto con i numerosi artisti – non solo lombardi – presenti a corte e “tenendo a bottega” alcuni giovani pittori, fra cui Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaì (quello riprodotto qui a lato è un suo probabile ritratto), originario di Oreno di Vimercate.

Con proiezione di immagini
e reading, anche in milanese
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Navigli-del-Milanese-ieri-e-oggi-Edo-Bricchetti
Mercoledì 29 Maggio
ore 20,45
Mediateca
del Comune di Imbersago
Via C.B. Cavour, 6
23898 Imbersago (LC)

Nell’ambito delle iniziative del

“Maggio imbersaghese”
in collaborazione con Ass.
Guarda, c’è un libro nell’albero!
Leonardo, 
i Navigli, 
i paesaggi culturali dell’acqua
Conferenza del prof.
Edo Bricchetti
autore del volume
Navigli del Milanese ieri e oggi
«Acqua è infra i quattro elementi il secondo men greve e di seconda volubilità»: così Leonardo da Vinci descriveva la potenza dell’acquadi fronte alla quale «non vale alcuno umano riparo d’umano consiglio».
Eppure l’uomo ha saputo imbrigliare i corsi d’acqua naturali e convogliarli in canali artificiali a uso e profitto dell’irrigazione, del trasporto, della produzione di energia. Oggi, noi tutti ammiriamo la superba distribuzione delle acque attorno a Milano. Questo patrimonio idraulico, sociale e ambientaleva restituito alla comunità perché lo ri-conosca e lo apprezzi compiutamente.
Con proiezione di immagini
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Vite-milanesi-Monumentale

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio

 
Sabato 25 Maggio

ore 15,30

 

Il Cimitero Monumentale: 

le famiglie che resero grande Milano

 

Vero e proprio museo a cielo aperto, il Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarieper committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia di Milano e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la città attuale e quella del passato.

– PUNTO DI RITROVO:

Piazzale Cimitero Monumentale davanti al cancello di ingresso

– DURATA:
90 minuti circa

– COSTO

(visita guidata + microfonaggio

+ libro in omaggio):

euro 14,00

 

– LIBRO IN OMAGGIO:

Franco Manzoni,

Vite milanesi

Una Spoon River meneghina

(160 pagine)

Eventuale libro sostitutivo
per prenotazioni di 2 persone

 

 

 

INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

E UNA MONTAGNA DI TASSE CI SEPPELLIRA'

Articolo successivo

Europee circoscrizione Nord Est: Grande Nord Veneto, Grande Nord Emilia, Trentino, Fvz e Trieste votano Dorfmann (Svp)