Tocca a me, tocca a te. La Repubblica fondata sullo scaricabarile delle Province morte

province

di GIANLUIGI LOMBARDI CERRI – Ricordate il l crollo del ponte sulla Ss 36 Lecco-Milano? Ci ha portato a fare molte considerazioni sulla gestione della cosa pubblica.

Ahimè tutte negative.

Quella che vogliamo qui evidenziare riguarda le Province. Il Ministro Graziano Del Rio in una esplosione di potenza ha decretato, circa un anno, fa l’abolizione delle Provincie, mettendo in evidenza subito le carenze culturali del suddetto Ministro. Facciamo una breve analisi del suo operato.

1.-Il ministro conosceva e conosce in DETTAGLIO i compiti delle Province? Perdonatemi l’ardire: penso che l’argomento neanche lo abbia sfiorato

2.- Il Ministro ha fatto analizzare dettagliatamente, di questi compiti, quali potevano essere, a PARITA’ di COSTI, trasferiti alle regioni? Penso proprio di no.

3.-Il Ministro ha fatto analizzare dettagliatamente di questi compiti quali potevano essere trasferiti a PARITA’ di COSTI ai Comuni? Penso proprio di no.

4.-Il Ministro ha fatto analizzare I compiti residui ( ossia quelli non trasferibili a Regioni e Comuni) se ed in che modo potevano essere trasferiti ad una delle Provincie confinanti riducendo così il numero delle Provincie ,  non abolendole totalmente ( cosa che credo impossibile)? Risposta come sopra.

5.-Il Ministro, per ogni tipo di trasferimento ha fatto sviluppare uno dei numerosi PERT diponibili oggi sul mercato e gestibili su calcolatore? Ho la certezza che il Ministro non sappia neanche che cosa sia un PERT e neanche lo si conosca negli enti pubblici.

Chiariamo in modo semplice ai lettori che cos’è questo marchingegno.

PERT (Program Evaluation and Rewiew Technique) è stato prodotto nel lontano 1950 per gestire la commessa relativa allo studio ed alla produzione del missile Polaris.

Gestire la commessa significa programmare e controllare , istante per istante, TEMPI e COSTI in modo da rispettare quanto previsto potendo inoltre intervenire efficacemente nel momento stesso in cui qualcosa comincia ad andare storto. E non, come è regola in tutti gli enti pubblici, alla fine si prende atto dell’accaduto.

Il mio scetticismo sulle capacità organizzative del Ministro   e su quelle di molti burocratoni è provato da diversi esempi che mi sono capitati sott’occhio e che mi capitano sempre più in misura crescente.

Oltre all’esempio, ben triste, del ponte della Ss 36 ho quello minimo del trasferimento di una sezione di Guardie Provinciali. Queste guardie, dopo oltre quindici giorni del loro spostamento non avevano ancora, nella nuova sede messa a disposizione la linea telefonica………

Risultato. Il crollo del ponte è solo uno dei tanti disastri che questa gente genera. Gente che, in questo momento, è alla disperata ricerca di un pezzo di carta che tolga ogni responsabilità al singolo, per cui va a finire che il colpevole sarà quello che passava a 50 km di distanza. E pensare anche che personaggi dello stesso livello hanno scritto una modifica costituzionale zeppa di incertezze e di errori di tutti i tipi.

 

E poi ci si meraviglia se qualunque tipo di azione pubblica richiede tempi biblici e la finanza sia in condizioni fallimentari. Purtroppo anche la stampa e gli altri mezzi di comunicazione  spesso sono all’altezza di burocrati e politici. Ossia solo chiacchiere! Basta seguire un qualunque incontro scontro televisivo.  Basta seguire su un qualunque social un qualsiasi dibattito sull’economia.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Il Mattino di Napoli - "Via i busti di Cavour e Cialdini": dibattito in consiglio comunale Napoli

Articolo successivo

Gli indipendentisti veneti premono sull'Europa. E i politici lombardi, dormono?