Terra Insubre: in distribuzione la nuova rivista

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

E’ in distribuzione postale in questi giorni, per chi è in regola con la quota associativa annuale, il numero 64, ultimo del 2012, della rivista TERRA INSUBRE Cultura del territorio e identità. In sommario troverete numerosi ed interessanti articoli:

SPECIALE: CREATURE FANTASTICHE E LEGGENDE DELLE ALPI I Ladini e le loro leggende DI ADRIANO VANIN I Ladini, abitanti delle valli centrali delle Dolomiti, conservano un vasto patrimonio di leggende, che Wolff elaborò all’inizio del XX secolo in un corpus di grande poesia e suggestione.

Creature fantastiche e leggendarie della tradizione alpina DI MASSIMO CENTINI Una rassegna su origini, caratteristiche e significati profondi di presenze importanti nella storia e vita quotidiana degli uomini delle Alpi. Due icone: l’uomo selvatico e le anguane

Anguane: sirene e ninfe d’aqua dulza

DI ROBERTO CORBELLA

Le affascinanti figure femminili che popolano in segreto laghi e fiumi sono ben presenti anche nel folklore dell’Insubria, regione in cui l’acqua è elemento-chiave del paesaggio

Sulle tracce dell'”Uomo dei boschi” della Valle Brembana DI ADRIANO GASPANI* Nella chiesa di Santa Brigida, tra memorie di monaci gaelici e di homini selvatici, prende forma un sincretismo tra la figura di Sant’Onofrio e gli ultimi depositari della sapienza pagana

FOCUS: HOWARD PHILLIPS LOVECRAFT, L’APPRENDISTA STREGONE Il Klansman della porta accanto DI PAOLO MATHLOUTHI

L’eccentrico di Providence. Ritratto “minimo” di H.P. Lovecraft DI GIANFRANCO DE TURRIS Celata dietro le misurate forme di un’esistenza anonima, appartata e dedicata allo studio, la vita di uno scrittore onirico, multiforme, immaginifico e politicamente scorretto

Lovecraft indagatore dell’occulto

DI GIORGIO GALLI

Figura atipica di materialista scientifico che scrive racconti sull’irrazionale, la personalità di H.P. Lovecraft è paradigmatica del rapporto tra letteratura ed esoterismo

Specchiarsi nell’abisso: Lovecraft tra genio e follia DI PAOLO MATHLOUTHI Pessimista radicale, Lovecraft tratteggia nelle sue opere un universo popolato da divinità oscure dove l’uomo, minacciato ad ogni passo dalla follia, non conosce salvezza.

Il ponte-diga di Melide

DI MATTEO COLAONE

La storia e il significato di un’opera tutta ticinese che ha cambiato il paesaggio del lago di Lugano, aprendo un fondamentale collegamento tra la pianura insubre, le Alpi e l’Europa.

Poitiers, nel segno della riconquista

DI GUILLAUME FAYE*

È più che mai doveroso ricordare la capitale vittoria di Carlo Martello sugli invasori arabi e le scomode verità storiche bandite oggi dalla subcultura del politically correct.

* Traduzione di Massimiliano Carminati

La donna lombarda nella cultura popolare dal Seicento all’Ottocento DI GIULIA CAMINADA Un bellissimo testo ricostruisce il ruolo storico della donna lombarda, detentrice del sapere tradizionale, forte nella fatica quotidiana, perno della famiglia e, da anziana, regiùra.

Il multilinguismo comincia da casa

DI MARCO TAMBURELLI

L’uso delle parlate regionali è un vantaggio sia dal punto di vista culturale che neurologico e psicolinguistico. I Lombardi sapranno imitare Friulani, Catalani, Gallesi e Frisoni?

Visca Catalunya lliure! Da qui non si torna più indietro DI ROBERTO STEFANAZZI Il fatidico 11 settembre, nella storia della Catalogna, è esso stesso una data-chiave, quest’anno utilizzatoa per tenervi la grande marcia per il giorno dell’Indipendenza

Tolkien, il Maestro che ritorna

DI PAOLO GULISANO

Spesso definito riduttivamente autore fantasy, Tolkien possiede la cifra del grande autore che ricrea il genere epico attingendo, da filologo, al leggendario celto-germanico.

Il vischio e il suo utilizzo in medicina DI FRANCESCA ZANZOTTERA

LIBRARIA. Costantino e il suo Editto

DI MADDALENA FREDDI

Per informazioni: tel./fax 0332 286542- email: segreteria@terrainsubre.org ?Alla segreteria vanno segnalati disguidi postali o nelle iscrizioni.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Cividale: il ritorno del Patriarca e la messa dello Spadone

Articolo successivo

Immigrati: la Chiesa, cittadinanza ai minori nati in Italia