Sudan, Serbia, Kosovo…. Montenegro… tutto è in movimento. TRANNE IN ITALIA.

kosovo is serbia

di MASSIMILIANO PRIORE – Nel giorno in cui l’esercito sudanese depone il dittatore Bashir, l’esercito serbo ribadisce il proprio ruolo di garante della democrazia, dichiarando che noi tollererà nessun tentativo di colpo di Stato (fonte Ansa).

Strano rapporto quello tra militari e democrazia, almeno qui in Europa. Tra poco è il 25 Aprile, ma sto parlando di quello portoghese. A Revolução dos Cravos, la Rivoluzione dei Garofani. Sì chiama così perché le ragazze portavano i garofani ai militari. Già, i militari. Per chi non lo sa, il 25 aprile 1974 dei militari rovesciarono il regime salazarista, al potere dal 1932. In quel 1974, il potere lo esercitava Caetano visto che dal 1969 Salazar era morto quattro anni prima. Chicca: il segnale di via delle operazioni fu dato con la messa in onda di una canzone alla radio, Grandola Vila Morena.

Analogamente, il 26 luglio 1943, i Carabinieri non ebbero alcun problema ad arrestare Benito Mussolini. 26 luglio, Benito Mussolini. Ma, come ricordava Fenoglio, l’Esercito e i militari erano fedeli al Re. Tanto fedeli che nei giorni tra il Referendum e la partenza per l’esilio di Umberto (per il Portogallo!) ci fu addirittura la possibilità di un colpo di Stato militare filo-monarchico, scrive Silvio Bertoldi.

Torniamo al Sudan e alla Serbia. Il Sudan ha generato il Sud Sudan, uno degli Stati più giovani del mondo. Allo stesso modo, dalla Serbia è nato è nato il Kossovo e la stessa Serbia è, insieme al Montenegro, un Paese nuovissimo (in realtà, non è così, ma qui consideriamo solo la storia dopo la Seconda Guerra Mondiale). Ultime tappe di un processo nato nel ‘91 con la secessione di Slovenia e Croazia e che Si pone all’interno di una cornice più ampia che ha riguardato tutta l’Europa dell’Est, e ancora più a Est,  da Vilnius a Bratislava, in un processo di cambiamento ancora in atto, visto che la Macedonia ha dovuto modificare il proprio nome.

È finita? Qualcuno ipotizza una fusione tra Albania e Kossovo. Staremo a vedere. Nel frattempo, notiamo che le scissioni e le separazioni sono molte di più rispetto alle unificazioni. L’ultima è quello tedesca del 1990. Vorrà dire qualcosa?

Ps

L’esercito sudanese ha annunciato due anni di transizione gestita dai militari.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Un bambino con un papà e una mamma non sono medioevo

Articolo successivo

Radio Radicale, la censura del governo preferisce la propaganda social