Speciale Lombardia. Infrastrutture in ritardo per la regione che vive in Europa, ma gestita da Roma

E’ in edicola oggi lo speciale del Sole 24 Ore dedicato alla Lombardia. Ecco cosa emerge dal focus. Inutile dire che una regione europea, che traina il Paese, è ancora considerata da Roma come un portatore d’acqua, ovvero di tasse. La vitalità della Lombardia è ancora troppo mortificata dal centralismo e dalle spinte che privilegiano interventi assistenziali. Mentre l’autonomia è ancora lontana…

  • Infrastrutture lombarde: nonostante alcuni importanti traguardi sono molte le opere di assoluta rilevanza strategica, per la Lombardia e per il Paese, ancora in forte ritardo. Tra queste le connessioni con Milano da Bergamo e Mantova e il quadruplicamento della ferrovia Chiasso-Monza, parte integrante del corridoio Genova-Rotterdam (linea Reno Alpi), per collegare il sistema dei porti liguri con le reti ferroviarie del Nord Italia e dell’Europa. Per il presidente di Confindustria Lombardia, Francesco Buzzella: “Ora la priorità è concludere le opere per Milano-Cortina”.
  • Allarme siccità: i dati dell’Anbi dicono che le riserve idriche sono già inferiori del 13,5% a quelle del 2022. Il dato più preoccupante riguarda la neve con il 13% in meno rispetto all’anno scorso e circa il 70% sotto la media storica. Torna a rischio la produzione del riso.
  • Treviglio calamita le imprese: nuovi investimenti per 150 milioni con la creazione di 400 nuovi posti di lavoro. Tra i motivi dell’attrattività dell’area la logistica facilitata grazie alla Brebemi, nuovi servizi, forza lavoro formata e iter autorizzativi mediamente rapidi. Tra gli investitori il leader dei trattori Sdf e il produttore di biciclette Bianchi. Ma anche Ecomet Refining, Euromatic e CordenPharma.
  • Verso il Salone del mobile: il settore del legno-arredo e del design continua a macinare ricavi record, raggiungendo nel 2022 i 57 miliardi di euro di produzione, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021. La Lombardia rappresenta un quarto circa del fatturato nazionale, con 9,6 miliardi di euro nel 2021, ed è anche prima per numero di imprese e numero di addetti.
  • Meccanica green: nel distretto di Milano e Monza, il 26% dei brevetti registrati sono green. Per sostenere e diffondere queste strategie è stato inaugurato da Intesa Sanpaolo e Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, il Laboratorio Esg che offrirà consulenza, informazione e supporto alla PMI del territorio.
  • Print Friendly, PDF & Email
    Articolo precedente

    Mattarella firma il ddl sull'autonomia

    Articolo successivo

    Strage di piazza della Loggia. Il Governo rimedia dopo il clamore della sua assenza: si costituirà parte civule