#SENZA SCONTI, puntata 90 prima di salutare gli ascoltatori per le vacanze. Tema questa sera su Antenna 3 alle 22,30 in diretta il benessere animale e la campagna per le adozioni e contro gli abbandoni.
Ecco gli ospiti della serata
Maria Paola FRACASSI
Maria Paola Fracassi è volontaria sul territorio della Vallecamonica: insieme ad un gruppo di dieci persone ha fondato l’associazione Oasi Animale allo scopo di aiutare gli animali, principalmente cani e gatti, ma con un occhio attento a 360° su ogni genere di vita animale. L’associazione ha una piccola struttura zoofila (rifugio) che ospita una decina di cani bisognosi: l’intento é di farli sentire “a casa”. Dopo un recupero psico-fisico si cerca una famiglia che li possa accogliere ed amare per sempre.
Remo REDAELLI
Remo Redaelli è nato a Milano il 20 Novembre 1962, diplomato enologo dopo anni di impiego nel mondo del vino, sia in ambito tecnico che commerciale passa al settore turistico nel campo della subacquea sportiva e professionale in qualità di istruttore di sub e collaboratore commerciale di importanti aziende produttrici di attrezzature tecniche subacquee. Dopo un lungo periodo “in acqua” è oggi impiegato nel settore alberghiero turistico a Milano.
Flavia Rosa RIVA
Flavia Rosa Riva è nata il 2 Gennaio 1962 a Giussano (Monza) dove vive attualmente. Ha compiuto studi liceali per poi frequentare una scuola per traduttori in Germania. Attualmente lavora presso una Società Tedesca nel settore del complemento tecnico del mobile. È responsabile del mercato delle importazioni del prodotto tedesco nella filiale italiana, situata in Brianza. Gattara da sempre, si occupa in prima persona di una colonia felina da più di dieci anni e collabora con diverse Onlus a tutela del gatto randagio e delle colonie sul territorio della Brianza. Si batte per i diritti degli animali,in modo particolare dei piccoli felini. Coltiva il sogno della realizzazione di un’oasi felina in Brianza, dove poter accogliere gli esemplari abbandonati per un reinserimento tramite adozioni mirate.
Monica RIZZI
Monica Rizzi è nata a Brescia e vive a Darfo Boario Terme, in Val Camonica. Già consigliere e poi assessore ai Servizi Sociali, Pubblica Istruzione ed Edilizia Privata nel suo Comune (con la Lega Lombarda), nel 2005 è stata eletta Consigliere Regionale della Lombardia, nella circoscrizione di Brescia. Firmataria della Legge che istituisce il Garante per l’Infanzia e la Legge contro il randagismo, per il benessere degli animali. Da maggio 2010 fino ad Aprile 2012 è stata assessore regionale allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia. Oggi è responsabile organizzativo della CONFEDERAZIONE GRANDE NORD.
Domenico TAVIA
DR. NICO TAVIAN
Medico Veterinario libero professionista, è da 30 anni Direttore Sanitario della Clinica Veterinaria (Pronto Soccorso) NEUMANN di Lainate (MI) e dal 2016 Responsabile Sanitario del CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) della Provincia di Novara.
Da sempre convinto sostenitore della causa animalista, negli anni ‘90 fonda l’Associazione “Dimensione Animale”, con l’obiettivo di combattere il randagismo e maltrattamento animale, nonché di lavorare a livello sociale con i primi progetti di Pet-Therapy e da più di vent’anni offre la propria collaborazione alle Autorità Giudiziarie (in particolare al Corpo Forestale dello Stato, oggi Carabinieri Forestali) come Veterinario Esperto nell’ambito di interventi legati a situazioni di maltrattamento animale.
Oltre all’attività professionale, tiene lezioni e cura rubriche veterinarie per alcune riviste, nonché per Radio Montecarlo, dove da anni risponde settimanalmente in diretta radiofonica a quesiti inerenti tematiche legate agli animali a tutto campo.
——————————————————————————————-
ALCUNI DATI…
FONTE: WWW.LIFEGATE.IT (Stefano Apuzzo, Edgar Meyer – Gaia Animali&Ambiente)
ogni anno in Italia
Cani abbandonati: 150.000
Cani randagi: 200.000
Cani vaganti: 600.000
Cani rinselvatichiti: 80.000
Allarmante il dato sulla mortalità dei cani abbandonati, che raggiunge l’80%.
Nei mesi di giugno – luglio – agosto si registra il massimo picco di abbandoni: si stima ammontino a circa 60.000 nei tre mesi. Ciò equivale a 20.000 al mese, cioè a circa 600 cani abbandonati al giorno.
Negli ultimi anni c’è un aumento del numero dei cani abbandonati. Ma dobbiamo valutare il dato alla luce dell’aumentata propensione delle forze dell’ordine e dei cittadini a denunciare
questi episodi, e a interessarsene.
Gli abbandoni in autostrada sono meno frequenti di un tempo: negli ultimi due anni si è registrata, rispetto al decennio precedente, una diminuzione del 70%.
Cani e gatti vengono abbandonati però da altre parti, ad esempio davanti ai canili, nei centri cittadini e in prossimità dei luoghi di villeggiatura.
Per intervenire: telefono 02 32 00 46 240
pagina Facebook: www.facebook.com/BernardelliR
mail: forumsenzasconti@gmail.com
archivio puntate su: www.mediapason.it