Scende il prezzo della benzina, ma è un miraggio. Le accise restano intoccabili

Ancora ribassi per i carburanti sulla rete. La benzina in modalità self service è a 1,833 a litro. Questo quanto emerge dall’analisi odierna messa a punto ‘Quotidiano energia’.

“I prezzi di benzina e diesel sono in forte calo sulla rete italiana – spiega ‘Quotidiano energia’ – con le quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi che venerdì hanno chiuso ancora in discesa (in particolare sul diesel), sabato si sono registrati nuovi tagli delle compagnie sui prezzi raccomandati: Eni e Tamoil hanno ridotto di 2 centesimi i due carburanti, Q8 di 3 centesimi, IP di 2 centesimi benzina e diesel e di 1,5 centesimi il Gpl. Scendono di conseguenza i prezzi praticati recependo anche i consistenti ribassi decisi dagli operatori la scorsa settimana”.

In particolare – in base all’elaborazione di ‘Quotidiano energia’ sui dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del ministero dello Sviluppo economico – il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self è 1,833 euro al litro; il prezzo medio praticato del diesel self è 1,815 euro al litro”. Per quanto la modalità con servizio, “per la benzina il prezzo medio praticato si attesta a 1,977 euro al litro; la media del diesel servito è 1,960 euro al litro”. I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,814 a 0,838 euro al litro. Il prezzo medio del metano auto sta tra 2,202 e 2,693 al kg.

“Il calo dei prezzi dei Carburanti, rilevato da più parti, assolutamente non basta a recuperare quanto accaduto nei mesi scorsi, quando listini schizofrenici e ormai svincolati dai mercati internazionali sono balzati alle stelle prosciugando le tasche di tanti italiani”. Lo afferma il Codacons in una nota.“Di fronte alla crescita senza freni dei listini alla pompa registrata nell’ultimo anno, esultare per qualche minimo ribasso è del tutto fuori luogo”, sottolinea il presidente dell’associazione Carlo Rienzi.

“Nonostante la riduzione delle accise, oggi un litro di benzina costa il 13,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2021, mentre il diesel è rincarato del 22,6% su base annua. È quindi surreale esaltare questi ritocchi al ribasso, quasi impercettibili per i consumatori, in uno scenario che ha visto esplodere, letteralmente, i costi per i trasporti”, continua Rienzi.“Ci aspettiamo dal prossimo Governo, dopo anni di promesse sul taglio delle accise, un intervento finalmente incisivo e direttamente alla fonte sulla definizione dei prezzi dei Carburanti: unica soluzione in grado di dare un po’ di respiro alle tasche di automobilisti, motociclisti e operatori della logistica”, conclude Rienzi.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Comicità politica - Salvini: pronto a prendere per mano il Paese se ho un voto in più

Articolo successivo

LA STRAGE SILENZIOSA - Incidenti e morti sul lavoro, Redolfi: ma i partiti sono troppo impegnati in campagna elettorale a fare la lista dei ministri