Aspettando, nel fine settimana, il Salone della Cultura, che è giunto alla quarta edizione, ritornano gli incontri con gli autori nelle Biblioteche rionali per andare alla (ri)scoperta di luoghi,fatti e personaggi legati alla città.
Con Visite Guidate per Tutti entreremo a Palazzo Serbelloni, uno dei primi e più prestigiosi esempi di dimora patrizia di Milano (attenzione, però: ultimi posti disponibili).
Salone della Cultura 2020
Milano-la-città-e-la-sua-storia-Tito-Livraghi
Giovedì 16 Gennaio ore 18,00
Biblioteca Valvassori Peroni
Via C. Valvassori Peroni, 56
20133 Milano
tel. 02 8846 5095
Milano: la città e la sua storia
Conferenza di Tito Livraghi
Una suggestiva e appassionante carrellata sui 25 secoli di storia della città – dalla fondazione celtica ai giorni nostri – attraverso i luoghi che ancora oggi ce la raccontano e i protagonisti che vi hanno lasciato le loro impronte.
Una “visita guidata virtuale” nei luoghi dove la storia cittadina è passata, alla riscoperta dei personaggi che l’hanno costruita, di fatti più o meno noti, aneddoti gustosi, curiosità e misteri. In compagnia di una “guida” d’eccezione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Prossimo incontro con Tito Livraghi:
Mercoledì 22 Gennaio – ore 18,00
Biblioteca Accursio
Il-rapace-Galeazzo-Maria-Sforza
Venerdì 17 Gennaio, ore 18,00
Biblioteca Gallaratese (c/o Centro Commerciale Bonola)
Via Giacomo Quarenghi, 21
20151 Milano
tel. 02 8846 4270
Quel rapace di Galeazzo Maria Sforza
La vera storia del quinto Duca di Milano
Teatralizzazione con proiezione di immagini
di e con Giancarlo Mele, autore del romanzo storico Il rapace
Amore e morte alla corte degli Sforza, la famiglia che a Milano prese il potere nel 1450, con un colpo di mano, per perderlo solo cinquant’anni dopo. Quella di Galeazzo Maria è una storia di lussuria, tradimenti, intrighi, ma anche di mecenatismo e lungimiranti – e dispendiose – politiche economiche, che culmina con il suo assassinio, sulla soglia della chiesa di Santo Stefano nel giorno di Santo Stefano del 1476.
Un thriller storico, raccontato “in prima persona”, che non tralascia di contestualizzare i fatti realmente accaduti né di sondare l’animo più recondito dei personaggi realmente esistiti che ruotano attorno al protagonista.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Prossimo incontro con Giancarlo Mele:
Giovedì 23 Gennaio – ore 18,00
Biblioteca Cassina Anna
Meravigli edizioni al Salone della Cultura
Sabato 18
e Domenica 19 Gennaio
dalle ore 10,00 alle 19,30
Superstudio Più
Via Tortona, 27
20144 Milano
Salone della Cultura
4° edizione
Vi aspettiamo allo stand Z 10-12
dove sarà possibile scoprire gli innumerevoli volumi del nostro catalogo, approfittando anche
di un’impedibile promozione.
Ingresso euro 5,00
Gratuito under 16 anni
Visite-Guidate-Per-Tutti
VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Sabato 18 Gennaio
ore 10,30
Palazzo Serbelloni,
una magnifica residenza
Tra i primi edifici neoclassici
a nobilitare l’attuale corso Venezia,
Palazzo Serbelloni diventò presto famoso per i ricchissimi interni,
per il suo splendido giardino
e per i fastosi ricevimenti che ospitava.
Addentrandoci tra le sale del primo piano, riscopriamo insieme la storia dei Serbelloni, importante famiglia patrizia milanese,
e quella dei suoi illustri ospiti,
dai protagonisti dell’Illuminismo,
Verri e Parini, ai sovrani,
come Napoleone Bonaparte,
e ai principali protagonisti del Risorgimento, Vittorio Emanuele II e Napoleone III.
– PUNTO DI RITROVO:
Corso Venezia, 16
– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare
15 min prima
– COSTO
(visita guidata + ingresso riservato
a Palazzo Serbelloni + volume in omaggio):
euro 25,00
Modalità di pagamento:
contanti – carta di credito – Satispay
– LIBRO IN OMAGGIO:
A.Lanza – M.Somarè,
Milano andar per cortili
(176 pagine illustrate)
Eventuale libro sostitutivo
per prenotazioni di 2 persone:
Tito Livraghi,
Il romanzo di Milano
INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831
ULTIMI POSTI DISPONIBILI
Così-era-Milano-i-sestieri-Bruno-Pellegrino