Salerno-Reggio Calabria, lo Stato imprenditore più disastroso di tutti i tempi

salernoreggiorassegna stampa

di PAGELLA POLITICA DI AGI – Silvio Berlusconi, nel discorso scritto in vista del suo intervento del 23 settembre a Fiuggi, nell’ambito della kermesse organizzata da Antonio Tajani “L’Italia e l’Europa che vogliamo”, ha duramente criticato il ritorno delle nazionalizzazioni portato avanti dal governo e soprattutto dai Cinquestelle.

Per quanto riguarda Autostrade, in particolare, ha affermato: “Volete sapere qual è il maggior tratto autostradale in Italia oggi gestito direttamente dallo Stato, attraverso l’Anas? È la Salerno-Reggio Calabria, un modello che credo nessuno vorrebbe imitare”.

Si tratta di un’affermazione corretta.

Le autostrade di Anas

Anas (Ente nazionale per le strade) è una società per azioni con un unico socio. Fino al gennaio 2018 era il Ministero dell’Economia e delle Finanze, successivamente lo è diventato il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (anche se il governo in carica sembra intenzionato a disfare questa fusione. In ogni caso era e resta una società pubblica.

Anas ha in gestione diretta circa 940 chilometri di autostrade (senza contare i raccordi, coi quali si arriverebbe a poco meno di 1.300 km) su un totale di 6.943 km di rete autostradale italiana complessiva.

La Salerno-Reggio Calabria

Tra tutte le autostrade controllate da Anas la Salerno-Reggio Calabria, chiamata “A2 – Autostrada del Mediterraneo” dopo l’inaugurazione del dicembre 2016, è indubbiamente la più lunga.

Con oltre 432 chilometri di percorso, la Salerno-Reggio Calabria (A2) è lunga più del doppio della Palermo-Catania (A19), seconda in questa classifica con più di 191 km di percorso, e quasi il quadruplo della Palermo-Mazzara del Vallo (A29), terza con poco meno di 115 km. Tutte le altre autostrade in gestione diretta di Anas non arrivano ai 100 chilometri.

Le criticità

La Salerno-Reggio Calabria è un esempio di cattiva gestione da parte dello Stato, come afferma Berlusconi. Sono infatti serviti 55 anni per completare meno di 500 km di autostrada, tra promesse mancate, ritardi e rinvii.

Durante questo periodo si sono registrati gravi casi di corruzione, come denunciato anche dal presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione, Raffaele Cantone, e infiltrazioni mafiose, in particolare della ’ndrangheta calabrese.

Conclusione

Berlusconi ha ragione: il tratto più lungo di autostrade gestito dallo Stato, tramite Anas, è la Salerno-Reggio Calabria. Non un esempio, come abbiamo visto, di buona gestione.

Volete sapere qual è il maggior tratto autostradale in Italia oggi gestito direttamente dallo Stato, attraverso l’Anas? È la Salerno-Reggio Calabria, un modello che credo nessuno vorrebbe imitare
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

"Migranti, flop rimpatri nel 2018. Minniti più «duro» di Salvini"

Articolo successivo

Kein Deutsch, keine Sozialleistungen!   Niente prestazioni sociali a chi non sa il tedesco!