Sabato 3 e domenica 4 novembre a Chiari la Rassegna della Microeditoria

Segnaliamo gli appuntamenti della settimana, che ci offrono la possibilità di (ri)scoprire anche la bella cittadina di Chiari (BS) – dove si tiene la 16° edizione della Rassegna di Microeditoria – il cui impianto medievale, con le cosiddette “Quadre”, circondato dall’antico fossato difensivo, è tuttora visibile nel centro storico.

 

Con Visite Guidate per Tutti andremo invece a visitare la Casa di Riposo per Musicisti “Giuseppe Verdi”, che venne inaugurata nel 1902, un anno dopo la morte dell’illustre compositore.

Visite Guidate per Tutti
Rassegna di MicroEditoria 2018

Sabato 3 e Domenica 4 Novembre
dalle ore 10,00 alle 20,00
Villa Mazzotti
Viale Mazzini, 39

25032 Chiari (BS)

 

16° edizione della
Rassegna

della Microeditoria Italiana

Meravigli edizioni Vi aspetta

al suo stand (primo piano)

– dove sarà possibile ritirare un piccolo omaggio –
per scoprire anche tutte

le novità appena uscite.

 

Sabato

ore 15,00

Sala Morcelli (piano terra)

 

Fabio Conti

presenta il suo nuovo libro
Gerundo

il grande lago scomparso
Con proiezione di immagini

 

 

Domenica

ore 17,00
Sala Morcelli (piano terra)

 

Aldo Colonnello

presenta il suo libro
Alda Merini

la Poetessa dei Navigli
Con proiezione di immagini

 

 

Ingresso libero

Ombre-sulla-citta-Milano-criminale

Domenica 4 Novembre

ore 11,00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57

20123 Milano 
tel. 02 43 00 65 22

 

Nell’ambito del ciclo

di appuntamenti
“Incontriamoci al Museo

Milano come non l’avete mai vista”
Tullio Barbato
presenta il suo nuovo libro
Ombre sulla città
La Milano criminale

raccontata da un cronista
che l’ha vissuta

in prima persona

 

Uno dei più noti e acuti

giornalisti-scrittori milanesi, profondo conoscitore della Milano del nostro tempo, racconta con la precisione e freddezza del cronista bilanciata dall’estro dello scrittore di lungo corso fatti e misfatti

di cronaca dal dopoguerra

ai giorni nostri.
Un avvincente “viaggio” nella Milano criminale, che ha progressivamente e definitivamente perso quel pizzico di “romanticismo” del tempo

che fu.
Con proiezione di immagini e reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura
A seguire, visita guidata gratuita

al Museo per chi lo desidera
Ingresso libero

Giuseppe-Verdi-e-Milano

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Sabato 3 Novembre

ore 11,00

 

Casa Verdi

un grande progetto
a Milano
Riscopriamo insieme il legametra Giuseppe Verdi e Milano,un rapporto tormentato ma estremamente stimolante,che culminò con la Casa di Riposo per Musicisti. Progetto filantropico di grande importanza, del quale Verdi stesso scrisse: «Delle mie opere, quella che

mi piace di più è la Casa che

ho fatto costruire a Milano per accogliervi i vecchi artisti di canto non favoriti dalla fortuna, o che non possedettero da giovani la virtù del risparmio. Poveri e cari compagni della mia vita!» e dove decise di essere sepolto, accanto alla sua seconda moglie Giuseppina Strepponi.
– PUNTO DI RITROVO:

Piazza Buonarroti, 24

– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare

15 min prima

 

– COSTO

(visita guidata + libro in omaggio):

euro 12,00

 

– LIBRO IN OMAGGIO:

Luigi Inzaghi,
“Giuseppe Verdi e Milano” 
(160 pagine illustrate)

 

 

Eventuale libro sostitutivo
per prenotazioni di 2 persone
INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure inviando SMS
al numero 333 63 77 831

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Effetto decreto dignità. Risale disoccupazione. Più giovani senza lavoro, crollano i contratti stabili

Articolo successivo

ACS ILLUMINA VENEZIA DI ROSSO PER ASIA BIBI E I CRISTIANI PERSEGUITATI L’ACQUA DEL CANAL GRANDE DIVERRÀ IL SANGUE DEI NOSTRI MARTIRI