Rivista Terra Insubre-SPECIALE: RE ARTÙ UN MITO EUROPEO

È in distribuzione il n. 87 della rivista Terra Insubre.

Pubblicato il III trimestre del 2018 del nostro periodico.

Il sommario:

 

SPECIALE: RE ARTÙ UN MITO EUROPEO

 

Sulle tracce di Artù, dalle Alpi all’Etna
di CRISTIANO BRANDOLINI
Il mitico e/o storico re dei Britanni è “di casa” non soltanto tra le brume del Nordeuropa: egli ha lasciato diverse interessanti e inattese tracce di sé anche in tutta la Penisola.

 

Il vero “Artù dei Britanni”, dai codici medievali alle tavole a fumetti

di MAURIZIO PASQUERO
L’epopea arturiana ha le sue radici nel Galles celtico del VI secolo: due bédéistes bretoni le hanno rinarrate in una grandiosa epopea, qualche anno fa, in tutta la fantasmagoria della nona arte.

 

Esplorare il mito: viaggio nei luoghi arturiani dell’Isola di Britannia
di MARCO CORRIAS
Diverse località britanniche serbano memoria di personaggi e fatti legati al mito del grande re: riscopriamole insieme in un suggestivo confronto tra leggenda, storia e archeologia.

Il Folletto di Colle Aperto in Bergamo Alta
di MIRKO TRABUCCHI
Continua l’avvincente racconto delle storie del “Piccolo popolo” orobico: è di scena, questa volta, una singolare presenza elfica registrata nella città murata nella seconda metà del Seicento.

 

***

 

FOCUS: JACK LONDON

 

Vivere (e scrivere) pericolosamente
di PAOLO MATHLOUTHI

 

Jack into the Wild
di ALESSANDRA COLLA
Nei due romanzi ambientati tra le nevi del Grande Nord Jack London indica la via del ritorno al bosco in una sontuosa celebrazione del mondo animale e delle sue ferree leggi.

 

Un inquieto “vagabondo delle stelle”
di FABRIZIO SANDRELLI
Può lo spirito viaggiare attraverso le ere oltrepassando i limiti della materia? Jack londonci mostra come, dipingendo, per paradosso, il claustrofobico universo carcerario.

 

Scorrettissimo Jack
di FRANCESCO LAMENDOLA
Sbrigativamente etichettato come socialista, la biografia politica di Jack London si rivela, ad un’analisi attenta, assai più articolata, non estranea a pulsioni suprematiste.

 

***

 

I Senoni, dalla Gallia all’Adriatico: un grande evento li ricorda in Francia
di GIANCARLO MINELLA
Una mostra articolata su due poli espositivi, a Troyes e Sens, nella Champagne, fa il punto su storia, cultura materiale e ideologia del popolo dominante nella Gallia centro-orientale.

 

Il sacro ciclo di Lug, il dio dell’estate
di MIRKO TRABUCCHI
Antiche consuetudini e riti mal documentati scandivano in passato, nelle nostre campagne e nelle nostre vallate, i principali momenti comunitari della “stagione della luce”.

 

I Varesotti contro l’istituzione del Dipartimento del Lario (1801-1815)
di MASSIMILIANO CARMINATI
Numerose le proteste ufficiali degli enti locali contro la legislazione napoleonica sulla compartimentazione amministrativa che penalizzò l’autonomia politica dei borghi del Varesotto.

 

LIBRARIA. Rex tremendae maiestatis
di PAOLO MATHLOUTHI

 

SAPORI D’INSUBRIA. Ur disnaa da cà noscta – OSS BÜS A RA MILANÈS / OSSOBUCO ALLA MILANESE
di VANESSA PRAT

Per info e ordini: segreteria@terrainsubre.org

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Ambasciatore Ucraina in Italia: a novembre commemorare il genocidio di Stalin per RICORDARE. IMPARARE.PREVENIRE

Articolo successivo

Le leggi razziali in Europa, 1935-1938, convegno a Parma con Bracalini