/

Riscossione crediti. Primo il Nord. Gli altri fanno gli gnorri

chart (4)di ANGELO VALENTINO – Dopo più di tre mesi dal voto, non sappiamo ancora di che morte fiscale moriremo. La parola federalismo, magari fiscale, nessun parla. L’autonomia è una chimera e ci dicono che hanno già iniziato a trattare con Roma, perché ci vuole tempo….

Insomma, noi vediamo solo che vivere lavorando facendo impresa è impossibile. E vediamo anche che il costo della vita è insopportabile, a casa nostra.

Come uscirne? Per ora si parla solo di migranti. E allora rinfreschiamo la memoria a chi incassa il consenso toccando solo la questione stranieri. Ho ripescato letteralmente per i lettori de lindipendenzanuova i dati, gli ultimi purtroppo, sulle quote di riscossione delle tasse nei Comuni. Lo aveva fatto di recente Openpolis, anch’essa con gli ultimi numeri a disposizione. Ci piacerebbe tanto avere dal fisco i tre anni che ci mancano, per capire come sono cambiate le cose. Secondo voi? Leggete e restate basiti.

 

di OPENPOLIS – Anche per i comuni è importante assicurare la riscossione di crediti concessi in precedenza. Vediamo a quanto ammonta questa entrata nelle città superiori ai 200mila abitanti. Milano è di gran lunga quella che incassa di più da questa voce, in relazione al numero dei suoi abitanti.

Come per le società private, anche per le amministrazioni locali non sempre il momento in cui sorge un credito corrisponde a quando avviene il pagamento. In questi casi, proprio come avviene nel settore privato, il comune può concedere una dilazione nel pagamento, che poi riscuoterà successivamente.

Attraverso l’apposito indicatore di openbilanci sull’affidabilità dei residui attivi, si può verificare la capacità di un ente locale nel riuscire a riscuotere i crediti messi a bilancio. Ma a quanto ammonta questa riscossione? Quanto vale rispetto agli incassi di un comune?

Un modo per verificarlo è andare a vedere una voce specifica del bilancio degli enti locali, quella relativa alla riscossione di crediti. Si tratta di una categoria che fa parte del titolo IV del bilancio, quello delle entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti. Quindi si tratta di una voce relativa alle entrate in conto capitale.

In sostanza, è la sommatoria di tutti i crediti che il Comune riscuote nel corso dell’anno da parte di soggetti terzi a cui aveva precedentemente concesso di pagare in ritardo somme di denaro. Vediamo in quali, tra le città italiane superiori ai 200mila abitanti, questa voce ha il valore maggiore.

fonte http://blog.openpolis.it/2017/05/24/entrate-riscossione-crediti/14223?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_term=MailUp&utm_content=MailUp&utm_campaign=Newsletter

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Rovigo blindata per il processo del Tanko2, Guadagnini: mi pare un tantino esagerato

Articolo successivo

Bernardelli: Basta l'autonomia lombarda per rottamare la Fornero, e non serve Salvini per fare la flat tax del Nord