Rigopiano, spuntano le mappe: costruito sui resti di precedenti frane e valanghe! Questa è l’Italia!

rigopiano

di ROBERTO BERNARDELLI – Questa è l’Italia. L’hotel Rigopiano è stato costruito sopra colate e accumuli di detriti preesistenti compresi quelli da valanghe. Lo testimonia la mappa Geomorfologica dei bacini idrografici della Regione Abruzzo sin dal 1991, ripresa e confermata nel 2007 dalla mappa del Piano di Assetto Idrogeologico della Giunta Regionale. I documenti sono stati evidenziati dal Forum H2O Abruzzo. In pratica il resort è sorto su resti di passati eventi di distacco provenienti dal canalone sovrastante la montagna. E’ l’Italia delle prefetture e dei numeri d’emergenza che non credono agli allarmi dei cittadini, è l’Italia che dà la case ai terremotati con la lotteria. E’ l’Italia che tiene fermi i mezzi di sgombero antineve perché guasti e le province abolite non hanno soldi…

Le forze dell’ordine ieri si sono recate negli uffici della Regione Abruzzo per acquisire tutta la documentazione relativa all’emergenza valanghe. Tra gli obiettivi degli inquirenti c’e’ quello di visionare il Piano valanghe che dovrebbe essere stato predisposto dagli uffici. Siamo curiosi di avere notizie.

E’ un bollettino di guerra! Mentre proseguono le ricerche nell’area dove fino a mercoledì scorso sorgeva l’hotel Rigopiano, a cinque giorni dalla valanga che lo ha travolto, il bilancio provvisorio del disastro è infatti  di 11 sopravvissuti, 6 morti – l’ultimo individuato ieri – e 23 dispersi. Per i parenti delle vittime e di chi ancora manca all’appello, però, l’attesa è ormai insopportabile. “Quelli che sono morti sono stati uccisi – si è sfogato il papà di Stefano Feniello, 28 anni, tra i dispersi – e quelli che ancora non rientrano sono stati sequestrati contro il loro volere perché volevano rientrare. Li hanno sequestrati. Avevano le valigie pronte. Li hanno riuniti tutti vicino al caminetto come carne da macello”. La fidanzata del giovane, Francesca Bronzi, è salva ed è ricoverata a Pescara. La responsabilità, secondo Alessio Feniello, è “delle autorità”.

Non resta davvero che appellarci ai santi per poter portare a casa la pelle. L’idrovora pubblica delle tasse, del potere, ci seppellisce vivi.

presidente Indipendenza Lombarda

 

Ed ecco altre note sulla vicenda

Mappa geomorfologica Regione'91 evidenziata da Forum H2O Abruzzo
Mappa geomorfologica Regione’91 evidenziata da Forum H2O Abruzzo

(fonte Ansa) – Secondo quanto documenta il Forum H2O la mappa evidenzia nel sito ‘conoidi di deiezione’, ossia “un’area rialzata formata proprio dai detriti che arrivano dal canalone a monte dell’albergo. Insomma, come stare proprio lungo la canna di un fucile che poi è stato caricato ed ha sparato”. La mappa regionale, del Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico del 2007 che conferma quella del 1991, è la 350 Ovest rintracciabile sul sito della Regione. Si vedono tre segni grafici verdi a forma di cono che convergono verso l’area dell’albergo, e rappresentano il movimento di flussi di materiale che nel tempo si è accumulato alla base del canalone. Già dagli anni 50 si ha memoria di una struttura di rifugio, ma l’hotel è costruito negli anni 70, ed ingrandito dopo il 2000. “Il fatto che ci fosse prima una struttura più piccola non vuol dire granchè – spiega Augusto De Sanctis, del Forum – perchè i tempi di ritorno di questi fenomeni estremi possono essere più lunghi di qualche decina di anni. Un po’ come avviene per le piene dei fiumi, ci sono gli eventi che mediamente avvengono ogni 50 anni, quelli più importanti che avvengono ogni 100 anni e poi quelli estremi che possono avvenire ogni 500 anni e che raggiungono aree inusitate.

Le carte del rischio tengono appunto conto di questa periodicità perimetrando aree sempre più vaste al crescere del tempo di ritorno. I geologi identificano le aree di rischio non solo attraverso gli eventi già noti, riportati nel catasto di frane e valanghe, ma anche e soprattutto su alcune caratteristiche specifiche del terreno a cui ricollegano il tipo di eventi che può verificarsi. E lì questi segnali dovevano essere evidentissimi, come spiegano queste mappe ufficiali”. L’esistenza di una mappa conoscitiva però, ad avviso di De Sanctis, non si è tradotta “per omissione della Regione in una mappa del rischio valanghe che era prevista dalla legge 47/92, cioè 25 anni fa. La legge prevede per le aree a rischio accertate o potenziali o l’inedificabilità o per strutture esistenti il divieto di uso invernale. Non è stato fatto un Piano Valanghe, ma comunque – continua l’esponente del Forum – nel percorso di ristrutturazione dell’hotel si doveva evidenziare il contesto di rischio e agire di conseguenza, come prevede il Decreto 11/03/1988 dal titolo evocativo ‘Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. Istruzioni per l’applicazione'”.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

La baggianata dei 500 euro per migrante

Articolo successivo

Al processo i legali degli scafisti che hanno gettato a mare i cristiani che non pregarono Allah: "Sapevano di non andare a fare una crociera"