Regali di Natale ridotti alla metà

di LUCIA PETRELLAalbero-di-natale

A causa della crisi economica e della progressiva perdita del potere d’acquisto dei cittadini, si è registrato in Italia un crollo vertiginoso dei consumi natalizi, calati dal periodo pre-crisi ad oggi addirittura del 45,5%. E’ quanto spiega in una nota il Codacons. In base ai dati ufficiali infatti nel 2007 “l’effetto Natale”, ossia i maggiori consumi per spese natalizie effettuate nel mese di dicembre presso negozi, grande distribuzione e centri commerciali, è stato pari a 18 miliardi di euro. Nel 2014 invece, afferma l’associazione, la spesa degli italiani nell’intero periodo natalizio per i vari settori (alimentare, viaggi, regali, casa, ecc.) non supererà quota 9,8 miliardi di euro. Ciò significa che in 7 anni le famiglie del nostro paese hanno ridotto i consumi legati alle feste del 45,5%, tagliando le spese natalizie per la maxi cifra di 8,2 miliardi di euro.

Prosegue la tendenza delle famiglie a ridurre gli acquisti anche durante le festività – commenta il Presidente Carlo Rienzi – Il bonus da 80 euro introdotto dal Governo non salverà il Natale 2014, e quest’anno gli italiani taglieranno i consumi natalizi di un ulteriore 5% rispetto all’anno precedente, con riduzioni di spesa che riguarderanno soprattutto i settori abbigliamento, calzature, viaggi e casa, dove la contrazione degli acquisti sarà più marcata”.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Scala senza Renzi e Napolitano. Se il potere fugge dal popolo a Milano

Default thumbnail
Articolo successivo

Mose. Gruppo di "forconi" deposita busta con escrementi a casa di ex assessore Chisso