di MARCELLO RICCI – In ogni epoca le parole hanno un significato. Al momento, i mezzi di comunicazione attribuiscono al termine populismo un significato prevalentemente negativo .“Populismo” è storicamente un’espressione culturale e politica della voce dei popoli. Nacque in Russia tra ‘800 e ‘900 per indicare movimenti favorevoli a contadini e gleba. Fu anche riferito a un partito statunitense di operai e agricoltori del 1891. Anche alcune istanze di Obama e della Clinton nel 2008 (promettevano di difendere i lavoratori dalla delocalizzazione delle imprese) per linguaggio e modalità espressive furono definite populiste. Attualmente, con significato negativo l’etichetta populista, è attribuita principalmente al Movimento 5Stelle e alla Lega Nord. Il termine indica chi cerca la legittimazione per l’esercizio del potere politico nel consenso popolare, sino al superamento limiti posti dalla Costituzione e dalle leggi all’esercizio dello stesso potere politico.