Sèn Jan – Chela de premièr i ghesć fidei, chi che seghita a jir semper te la medema località turistica da egn e egn l’é na scomenzadiva n muie aprijièda, che vegn endrezèda de spes ti lesc del turism. Enstadì ence l paìsc de Vich ge à sport na bergamina encornijèda desche segn de recognosciment per sia fideltà a un de chisc ghesć, che da ben 50 egn vegn en vacanza te la località fascèna. Pierluigi Crola l’é n om che stèsc a Milan, olache l’ensegna ingleis. L’é ruà la pruma outa a Vich en colonia, canche l’aea 11 egn e l’é restà tocià al pont da seghitèr a vegnir dant con sia familia de origin e dò, n’outa maridà, con sia femena Gabriella e sia fia Francesca.
L’à semper abù na sensibilità particolèra per i lengac, maores e de mendranza, ma ence per rejonèdes e dialec: “gio son de marelenga milaneisa, me sente milaneis e no talian. Da bez te ciasa con noi l’era mie giaves, che i rejonaa demò milaneis, donca gio é semper abù pascion per chesta rejonada. A scola, canche per la matura duc fajea la tesina su Pirandello o Shakespeare, gio é volù la far su Carlo Porta, n cognosciù poet milaneis. Per egn son stat abonà a na lingia de publicazion furlane, piemonteise, romagnole, i Quaderni Padani, ladine, ence La Usc di Ladins e Mondo Ladino, ma da zeche ora, per evitar na cauja de devorzie (l disc grignan) ajache la ciasa era piena e rasa de publicazion de ogne sort, é cognù cerner che tegnir: una de cheste l’é Mondo Ladino.
” Crola l’à dalbon na gran pascion per la rejonèda e la cultura milaneisa, che l’à didà a slarièr fora con ogne meso, colaboran a la traduzion di Vangeles e a la realisazion de trei libres (lessich, gramatica e antologìa lombardes) per la Region Lombardia, con ence desvaliva despenses de letradura e programes radio locai. Ma sia produzion leterèra revèrda ence noscia realtà: del 2004 sul numer de messèl/aost de “Quaderni Padani” l’à scrit n contribut sui Ladins de Fascia e a l cognoscer vegn da pissèr che n sarà de etres tel davegnir.
En ocajion de la consegna del recognosciment, stata endèna l conzert de la Musega da Vich, a la prejenza del vize ombolt de Sèn Jan, Germano Pedrotti, Crola à volù lejer jù per fascian n toch olache l conta de chisc egn passé apontin a Vich, de dut chel che l l’à encantà e de la persones che l’à abù l piajer de cognoscer. L rejona de l’ambient da mont dijan che l’é “n muie formatif, che te tempra te la dificoltà e te fasc aprijiar la fadìa, l suor, la solidarietà envers chi che é te la dificoltà e l respet per le persone e le cosse” ma apede chisc conzec l’auza fora chel che per el l’é n valor enjontà: “l respet e l’atenzion per l’identità.” E en cont de la desfidenza che vèlch outa la jent da mont à palesà envers i foresć Crola disc de aer entenù che “no l’era egoism o preclujion, ma la tema de perder chesta identità”.
Da om de cultura l recognosc l’emportanza de la Scola “olache se rejona ladin” e de l’Istitut Cultural Ladin, col “gran lurier de divulgazion e de studie fat ence ti confronc di turisć”. Dapodò l nomina e l rengrazia ence autra realtèdes con cheles che l’é vegnù en contat ti egn, desche Spell e La Usc di Ladins e “tanta jent con chela che é condividù chesta esperienza straordenèra.” No l mencia de rejonèr de sia zità “Milan, che à mile primac te duc i ciampes ma che à destrabonì chel carater fondamental che l’é l’identità da tramanar inant.” Crola fenesc ne contan che sie ensomech fossa “meter ensema n Mi prumes cincant’egn a Vich Pierluigi Crola vegn en ferie tel paìsc fascian da ben mez sécol. Enstadì l’é stat premià per sia !deltà e per l’ocajion l ge à tegnù a lejer n toch per fascian desche segn de rengraziament Pierluigi Crola con la bergamina che ge à sport l vize ombolt Germano Pedrotti. partit politich unich di partic indipendentisć e autonomisć de dut l nord de la Talia: sé che l’é na utopìa percheche tropes peissa che i podessa vegnir schicé dai lombarc, capesce chesta tema ma no l’é coscì, l’é desche col ladin standard e chel de le val, l’é medemo che la nazionala de calcio e le desvalive squadre de club, no l’é contraposizion percheche l’é doi livìe desvalives con doi obietives desvalives, ampò fossa l met de aer maor forza de contratazion a livel politich.” Embendapò, ge dijon n bel develpai a chest ghest pien de gaissa e ge auguron de vegnir en vacanza chiò da nos per etres 50 egn.
Cristina Marchetti da La Usc du Ladins.
TRADUZIONE
I miei primi cinquant’anni a Vigo
Pierluigi Crola viene in ferie in questo paese fassano da ben mezzo secolo. Ultimamente è stato premiato per la sua fedeltà e per l’occasione ha voluto leggere un brano in fassano in segno di ringraziamento
San Giovanni – Quella di premiare gli ospiti, quelli che continuano ad andare sempre nella stessa località turistica da molti anni è un’iniziativa apprezzata moltissimo che viene promossa spesso nelle località turistiche.
Ultimamente anche il paese di Vigo ha offerto una pergamena incorniciata in segno di riconoscimento per la sua fedeltà a uno di questi ospiti, che da ben 50 anni viene in vacanza nella località fassana.
Pierluigi Crola è un signore che vive a Milano, dove insegna inglese. È arrivato la prima volta a Vigo in colonia, quando aveva 11 anni e è restato colpito al punto da tornare prima con la sua famiglia di origine e in seguito, una volta sposato, con sua moglie Gabriella e sua figlia Francesca.
Ha sempre dimostrato una particolare sensibilità per le lingue, maggiori e delle minoranze, ma anche per gli idiomi e i dialetti: “io sono madrelingua milanese, mi sento milanese e non italiano. Da piccolo in casa con noi c’erano i miei nonni, che parlavano solo milanese, dunque ho sempre avuto la passione per questa parlata. A scuola, quando per la maturità tutti facevano una tesina su Pirandello, o Shakespeare, io ho voluto farla su Carlo Porta, un noto poeta milanese. Per anni sono stato abbonato a una serie di pubblicazioni, friulane, piemontesi, romagnole, ai Quaderni Padani, a pubblicazioni ladine, anche a La Usc di Ladins e a Mondo Ladino, ma a un certo momento, per evitare una causa di divorzio (dice sorridendo) dal momento che la casa era piena zeppa di pubblicazioni di ogni tipo, ho dovuto scegliere cosa tenere: una di queste è Mondo Ladino.”
Crola ha davvero una gran passione per la parlata e la cultura milanese, che ha aiutato a diffondere con ogni mezzo, collaborando alla traduzione dei Vangeli e alla realizzazione di tre libri (lessico, grammatica e antologia lombarde) per la regione Lombardia, insieme a diverse dispense di letteratura e programmi nelle radio locali.
Ma la sua produzione letteraria riguarda anche la nostra realtà: nel 2004 sul numero di luglio / agosto dei “Quaderni Padani” ha scritto un contributo sui Ladini di Fassa e a conoscerlo viene da pensare che ce ne saranno altri in futuro.
In occasione della consegna del riconoscimento, avvenuta nell’ambito del concerto della Banda del paese, la Musega da Vich, alla presenza del vice sindaco di Sèn Jan di Fassa, Germano Pedrotti, Crola ha voluto leggere per i fassani un brano nel quale racconta degli anni passati appunto a Vigo, di tutto quello che l’ha affascinato e delle persone che ha avuto il piacere di conoscere.
Parla dell’ambiente montano, affermando che è “molto formativo, che ti tempra alle difficoltà e ti fa apprezzare la fatica, il sudore, la solidarietà verso chi è in difficoltà e il rispetto per le persone e le cose” ma oltre a questi concetti sottolinea ciò che per lui è un valore aggiunto: “il rispetto e l’attenzione per l’identità”. E per quanto riguarda la diffidenza che talvolta la gente di montagna ha palesato nei confronti dei “foresti” Crola dice di aver percepito che “non era egoismo o chiusura, ma la paura di perdere questa identità”. Da uomo di cultura riconosce l’importanza della scuola “dove si parla ladino” e dell’Istituto culturale Ladino, col ”gran lavoro di divulgazione e studio fatto anche nei confronti dei turisti”.
Successivamente nomina e ringrazia anche altre realtà con le quali è venuto a contatto in questi anni, come lo SPELL e La Usc di Ladins e “tanta gente con la quale ha condiviso questa esperienza straordinaria”.
Non manca di parlare della sua città, “Milano, che ha mille primati in tutti i campi, ma alla quale è venuta meno quella fondamentale caratteristica che è l’identità da tramandare”.
Crola termina raccontando che il suo sogno sarebbe “ formare un partito politico unico che raccolga le forze indipendentiste e autonomiste di tutto il Nord Italia: so che è un’utopia perché troppi pensano di poter venire schiacciati dai lombardi, comprendo questa paura, ma non è così, è come col ladino standard e quello delle valli, è come la nazionale di calcio e le squadre di club, non c’è contrapposizione perché si tratta di due livelli diversi con due obiettivi differenti, tuttavia questo darebbe la possibilità di avere maggior forza di contrattazione a livello politico.”
Quindi, diciamo un bel grazie a questo ospite pieno di entusiasmo e gli auguriamo di venire qui in vacanza da noi per altri 50 anni!