Hanno anche sbagliato a scrivere il bilancio. Errore da 16 miliardi

punto_interrogativodi CASSANDRA – Come hai detto? Un errore? Anche tre, dal 2019 al 2021. Perché presi com’erano dalle campagne elettorali, dai tour che annunciano ogni volta qualcosa di nuovo, si sono dimenticati di leggere il bilancio del paese.Nella legge di bilancio 2019 c’è infatti “una grave svista: il livello massimo del saldo netto da finanziare di qui al 2021 è indicato nei prospetti per ciascuno dei tre anni con errori che vanno da 9 a 16 miliardi di euro. Non proprio bruscolini. Se non fosse occupato h24 a produrre consenso, l’esecutivo potrebbe occuparsi anche del sistema di istruzione. Incapace di ridurre i divari socio-territoriali e di genere che anzi a scuola aumentano. Tanto poi, con il federalismo differenziato, ogni regione avrà il suo sistema e niente più rognosi confronti tra italiani”. Lo scrive chi l’ha scoperto, l’autorevole quotidiano economico lavoce.info.

La legge di bilancio approvata il 30 dicembre 2018, scrive che il  livello massimo del saldo netto da finanziare è pari a -68.179 milioni nel 2019, -55.343 nel 2020 e -43.895 nel 2021. Ma nei prospetti dei bilanci di previsione le cifre sono altre: -59.352 nel 2019, -42.999 nel 2020 e -27.872 nel 2021.

Grave? “Se non sarà corretto, l’errore, forse causato dalla fretta di giorni di lavoro concitato, potrebbe giustificare lo sforamento del saldo risultante dal bilancio di previsione. Non sarebbe comunque possibile aumentare le spese autorizzate, visti gli impegni di spesa declinati su tutti i ministeri”.

Dopo la segnalazione giornalistica la Gazzetta Ufficiale dovrebbe riuscire con la tabella corretta. E poi dicono che i giornalisti non servono.

 

Tabella 1 – Dati di competenza (in milioni di euro)

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Ragazzi, in questo paese c'è solo posto (forse) per fare l'operaio

Articolo successivo

Il genio di Leonardo raccontato in milanese