di MAX VIDORI – Un uomo con un importante ruolo di rappresentanza dovrebbe essere un grande uomo, uno di quelli dotati di grandi doti di intelligenza, cultura e, soprattutto umanità. Non solo nel più comune significato di bontà, ma anche di grandezza d’anima e coraggio. Uno di quelli in grado di cambiare la storia, se necessario.
Ma essere uomo di rappresentanza (UdR) oggi , richiede la convergenza di molte forze. Ed allora, spesso, il ruolo viene ricoperto dal miglior tessitore, dal manovratore o da un suo pupillo. Piuttosto ovvio che con questo criterio di scelta, l’UdR si muova meglio nel solco del potere, piuttosto che contrarlo. Addirittura l’UdR risulta spesso avversario del cambiamento, nella sua selezionata miopia.
L’UdR ideale riesce anche a dissimulare il suo conformismo, il suo servilismo, la sua pavidità di fronte al potere che gli ha riconosciuto il suo ruolo. L’importanza della carica, saper fare la voce grossa quando consentito, l’attento disinteresse per l’avversario o, semplicemente, per chi abbia un’idea “diversa“ , sono strategie che consentono all’UdR di mantenere la sua parvenza di autorità. Se in difficoltà, rinvia la questione altrove, lontanissimo dall’entrare in quel ruolo che tutti vorremmo: carpire il momento storico, farlo proprio e interpretarlo con coraggio. Raccogliere quella piega che cambi la storia, dandogli una di quelle svolte che nobilitano l’essere umano!
La selezione è usualmente fatta per rinforzare la specie, tranne nel caso dell’UdR: egli è sostanzialmente debole come politico, ma soprattutto come uomo.
Ecco, in questi giorni la questione catalana e degli eletti in esilio al Parlamento europeo, ha esaltato la piccolezza di un emblema degli UdR: Antonio Tajani ha impersonificato il subordine della UE al potere degli Stati nazionali che la compongono, non riconoscendo ai neo-parlamentari catalani Puigdemont e Comin il diritto a sedere nell’emiciclo di Salisburgo, prono al diktat spagnolo. Insieme a lui, quasi tutti gli altri UdR.
Solo 76 parlamentari europei hanno firmato una petizione di sostegno ai colleghi catalani. Tra i destinatari, David Sassoli che è poi succeduto a Tajani nel ruolo di Presidente del Parlamento europeo. Sarà molto interessante osservare se sarà coerente con le sue convinzioni precedenti.
Potremo in sintesi vedere se più di 2 milioni di voti catalani saranno più efficaci di altrettanti voti veneti per l’autonomia ed ottenere quello che in democrazia dovrebbe essere normale: la realizzazione della volontà degli elettori.
UdR permettendo!
Ed ecco i nomi di chi ha aderito, da eldiario.es.
I sottoscrittori appartengono sia alla scorsa che alla attuale legislatura dell’europarlamento. Tra questi, nessun esponente della Lega. Gli eurodeputati italiani ex e in carica, si riconoscono nell’area del centrosinistra.
European Parliament that might put into question the judicial trialagainst the Catalan political andsocial leaders.For all the above-mentioned reasons, we urge you:
·
to recogniseand protect the political rights of Carles Puigdemont, Oriol Junqueras and AntoniC omínand those of the 2.2 million people that voted for them;
·
to call on the Spanish Electoral and Judiciary Authorities to respect the results of the EuropeanElections and recognise and respect the right of the aforementioned elected MEPs to immunity and to hold office.Yours sincerely,
1.MEP Tim Aker
2.MEP Christian Allard
3.MEP Martina Anderson
4.MEP Rasmus Andresen
5.MEP Margrete Auken
6.MEP Pernando Barrena
7.MEP Izaskun Bilbao
8.MEP David Borrelli
9.MEP Geert Bourgeois
10.MEP José Bové
11.MEP Lynn Boylan
12.MEP Damien Carême
13.MEP Matt Carthy
14.MEP Ellie Chowns
15.MEP Jakop Dalunde
16.MEP Dennis De Jong
17.MEP Petra De Sutter
18.MEP Karima Delli
19.MEP Mark Demesmaeker
20.MEP Özlem Demirel
21.MEP Cornelias Ernst
22.MEP Jill Evans
23.MEP Daniel Freund
24.MEP Enrico Gasbarra
25.MEP Iveta Grigule-Pēterse
26.MEP José Gusmão
27.MEP Ian Hudghton
28.MEP Anneli Jäätteenmäki
29.MEP Yannick Jadot
30.MEP Assita Kanko
31.MEP Patrick Le Hyaric
32.MEP Magid Magid
33.MEP António Marinho e Pinto
34.MEP Marisa Matías
35.MEP Aileen McLeod
36.MEP Gesine Meißner
37.MEP Tilly Metz
38.MEP Martina Michels
39.MEP Luke Ming Flanagan
40.MEP Ana Miranda41.
MEP Miroslavs Mitrofanovs
42.MEP Liadh Ní Riada
43.MEP Ralph Packet
44.MEP Manu Pineda
45.MEP Sira Rego46.
MEP Diana Riba
47.MEP Michèle Rivasi
48.MEP Maria Eugenia Rodríguez Palop
49.MEP Catherine Rowett
50.MEP María Dolores Sánchez Caldentey
51.MEP Mounir Satouri
52.MEP Martin Schirdewan
53.MEP Helmut Scholz
54.MEP Molly Scott Cato
55.MEP Alyn Smith
56.MEP Jordi Solé
57.MEP Barbara Spinelli
58.MEP Bart Staes
59.MEP Helga Stevens
60.MEP Tineke Strik
61.MEP Josep-Maria Terricabras
63.MEP Estefania Torres Martinez
64.MEP Marie Toussaint
65.MEP Ramon Tremosa
66.MEP Miguel Urbán
67.MEP Ernest Urtasun
68.MEP Ivo Vajgl
69.MEP Bodil Valero
70.MEP Anneleen Van Bossuyt
71.MEP Johan Van Overtveldt
72.MEP Marie-Pierre Vieu
73.MEP Idoia Villanueva Ruiz
74.MEP Nikolaj Villumsen
75.MEP Tatjana Ždanoka
76.MEP Gabriele Zimmer
Mostrar más sobre este tema