Parlamentari, più li hai votati più ti rendi conto che sono stati inutili

PARLAMENTO-CESTINOdi GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI

Esaminiamo i detentori del 20 % del potere. Come vengono scelti ed eletti i futuri parlamentari? Nella maggior parte dei casi sono selezionati dai maggiorenti dei partiti anche e nonostante le pagliacciate delle primarie. La domanda fondamentale è questa : sono i candidati all’altezza del futuro compito? Che cosa hanno mai gestito, in vita loro, la maggior parte degli eletti? Niente. E neppure hanno mai partecipato, sia pure come dipendenti, alla vita funzionale di una azienda.

Facciamo uno degli infiniti esempi possibili. Il Ministro, dico il Ministro della Sanità, la contestata  ministra Lorenzin ha a mala pena finito il liceo per darsi subito alla politica. Come se la politica fosse il luogo dove si impara a “fare” e non a “parlare all’infinito”. Se fosse stata almeno una infermiera certe sciocchezze non le avrebbe sicuramente dette e fatte. L’unica cosa che sa fare, e bene, è piegare la boccuccia “a sdegno”. Molti, purtroppo, hanno scelto la carriera politica come soluzione alla infruttuosa ricerca di un posto di lavoro. Prendiamo ora i neo eletti, buoni o cattivi che siano, tutti insieme.

Appena si presentano, alla Camera o al Senato nessuno si preoccupa di fornirli di un “Manuale di istruzioni” esistente in una qualunque delle aziende medio grandi e grandi. A questo punto se uno dei novellini ha un’idea per una qualsiasi proposta di legge. La deve mettere per iscritto, ma tale scritto viene subito “digerito” da un ufficio dallo strano nome di Drafting. In questo ufficio il parlamentare-pivello viene squadrato con quell’aria di superiorità, tipica di chi vive a Roma (che, con un  atteggiamento da spocchioso si atteggia come se il mondo l’avesse inventato lui). E qui la proposta subisce il primo cambiamento in nome di una serie di regole o prassi che nessuno ha mai avuto la fortuna di vedere scritte. Va poi in commissione e, successivamente in votazione, dove subisce dei cambiamenti in nome della democrazia (e non solo in tale nome). A questo punto, se tutto va bene, dopo tempi biblici diventa Legge.

Questa legge è carta straccia senza i Regolamenti applicativi. Solo Iddio sa se il Regolamento  di una certa Legge appena approvata, verrà scritto e quando. E nessuno dei potenti burocrati si perita di comunicarlo. Ipse dixit e la cosa va avanti così secondo il piacere dei burocrati addetti. Sempre loro… Se in fase applicativa si ha un qualche inconveniente (o un qualcosa che non sfagiola ai burocrati) ecco intervenire le cosiddette “Circolari esplicative”, che vi spiegano come, per mano divina, una maglietta bianca deve intendersi come nera.

Un tipo di Legge che risolverebbe molti problemi è quella denominata “Legge quadro”. Ossia una Legge che contenga in bell’ordine tutte le regole necessarie a far funzionare un intero settore. Ogni variante o modifica , che si ritenga importante, relativa al settore oggetto della Legge rientra come emendamento della Legge stessa e non dovrebbe mai comparire come Legge a latere.

Una Legge quadro deve contenere in se regole e varianti in sintonia perfetta (o quasi) in modo che al, difuori di essa non ci possano essere sorprese in modo a rendere finalmente reale l’ormai trito concetto (non è ammessa l’ignoranza della Legge) , trito e , ormai diventato addirittura ridicolo poiché neanche i giudici hanno una conoscenza completa e chiara delle Leggi che direttamente o indirettamente un certo argomento. Una Legge quadro, proprio per la sua chiarezza proprio per la sua chiarezza è osteggiata e ostacolata in tutti i modi dai burocrati che vedono in tali norme una minaccia al loro potere (“solo io so dove si trova la chiave del cassetto”)

Al nuovo parlamentare rimangono quindi solo due strade: tornare a casa per continuare a praticare la sua amata professione che tante soddisfazioni gli ha dato o (se una professione non ha ), accodarsi ad uno dei vecchi “margnifoni” accettando qualsiasi compromesso pur di no perdere la poltrona. Quando il pivello non è più tale perché ormai ha acquisito l’esperienza di come si vive nell’ambiente parlamentare allora le cose cambiano. Era partito con l’idea di fare il “volere del popolo” ora acquisisce l’idea di raccontare quello che alla gente piace sentirsi dire e poi ha tutto il tempo di pensare alle giustificazioni per NON aver realizzato il promesso.

Oggi, in caso disgraziato, c’è sempre il modo di dare la colpa a Berlusconi. Per ogni evenienza i padri fondatori hanno subito inserito un articolo in base al quale “ il mandato elettorale non è vincolante” sicchè è stralecito cambiare idea e partito senza che nessuno abbia a eccepire. Ragazzi! Se alla guida di un Tir mettete il primo “pastorello” che capita cosa pensate che succeda?

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Bernardelli: Il vuoto pneumatico dei partiti al Nord sul caso Whirpool. Con le promesse elettorali non si riempie la pancia dei lavoratori

Articolo successivo

Preferisco un prete ad un imam, nonostante Papa Francesco