riceviamo e pubblichiamo
Nelle foto è rappresentato il logo del MOVIMENTO GILET ARANCIONI; IL CANDIDATO DI TALE MOVIMENTO CHE TIENE IN MANO UNA MONETA, la nuova lira umbra, la moneta complementare a corso libero perfettamente in linea con la politica monetaria della BCE. E’ una moneta che sarà distribuita GRATUITAMENTE a tutti gli Umbri nella misura di 1000 NLU(nuova lira umbra)ogni mese, in perfetta parità con l’euro il che significa aumento del potere di acquisto pari a 1000 euro mese! Con questa moneta si potranno pagare le tasse locali che saranno anche ridotte in quanto il costo di questa moneta è pari solo alla carta ed all’inchiostro usati per stamparla in quanto, ripeto, è una moneta distribuita a CREDITO e non a DEBITO. Sarà creata una banca apposita per la gestione della nuova moneta, distribuzione, raccolta, conservazione, cambi ecc…. Cosa la differenzia dall’euro? Il fatto che ,ancorché legale, è a corso libero cioè può essere rifiutata da chi la riceve in pagamento di beni e servizi; se vado a comprare delle mele e voglio pagare in NLU, il fruttivendolo può rifiutarsi di accettare questo denaro; ma perché dovrebbe farlo se anche a lui verranno date le 1000 NLU mensilmente?
L’euro è a CORSO FORZOSO cioè DEVE essere accettato come mezzo di pagamento! Non essendoci più la parità con l’oro, l’nica cosa che da valore al denaro è l’accettazione fiduciaria, cioè la garanzia che il denaro è coperto dallo Stato che lo emette! Ora considerate: sulle banconote in euro c’è un cerchietto con una “c” dentro di esso, che è, cosa vuol dire? E’ il simbolo del copy right, un simbolo squisitamente privato! Avete mai visto un francobollo, una cambiale, un qualsiasi titolo di Stato con questo simbolo?Non ce ne sono ovviamente! chi garantisce l’euro se dietro non ha uno stato?, Nessuno, ergo è un rischio accettarlo, è una truffa!!!!!.
La NLU sarà garantita dal Governo Umbro!L’emissione di questa moneta è un progetto che trovate nel programma del Candidato al governo della Regione Umbria Antonio Pappalardo oscurato dai media terrorizzati dalla potenziale efficacia di questo provvedimento, che sarà messo subito in atto se gli UMBRI DARANNO LA LORO FIDUCIA AD ANTONIO PAPPALARDO una persona di grande spessore, di grande cultura, di grande esperienza, pulita, cristallina, leale, onesta e senza paura che con l’aiuto di seri ed apprezzati professionisti libererà la Regione dai parassiti e dai delinquenti che la spolpano da decenni(trovate il CV ed il programma del Candidato Pappalardo sul sito di GILET ARANCIONI )Chi volesse incontrare Antonio Pappalardo informo che egli sarà a Terni il giorno 28c.m.al mattino quando visiterà la Raccolta Tecnica Armi Leggere della Ex Règia Fabbrica d’Armi (in predicato da 27 anni di diventare un museo aperto al pubblico, una cosa già fatta che il Comune di Terni non è riuscito a fare!!!), nel tardo pomeriggio in piazza della Repubblica e la sera alle 19,30, sempre nella stessa piazza dove terrà un comizio.
PS chi volesse visitare la Raccolta di Armi, deve fare domanda indicando generalità, indirizzo, un recapito telefonico, ed allegando la fotocopia di un documento di identità valido inviando una e-mail, ENTRO IL15 SETTEMBRE,al seguente indirizzo: polo_armi_leggere@esercito.difesa.it
MOVIMENTO GILET ARANCIONI
PROGRAMMA POLITICO ELEZIONI REGIONALI IN UMBRIA
ANTONIO PAPPALARDO PRESIDENTE
Introduzione
Il Movimento Gilet Arancioni nasce spontaneamente nel popolo italiano, da cui trae linfa, senza alcun condizionamento politico, economico, sociale e culturale. Il colore arancione si richiama alle arance del SUD, che diviene protagonista nella nuova Italia da fondare.
Il suo leader è Antonio Pappalardo Generale dei Carabinieri (r.), poeta, musicista, scrittore, pittore, saggista, con una vita spesa per gli altri: biennio Accademia militare di Modena; biennio alla Scuola Ufficiali Carabinieri; laurea in giurisprudenza presso Ateneo di Padova; laurea in scienza politiche; diploma post universitario in Studi europei; diplomi, attestati e benemerenze militari; cittadinanza onoraria del Comune di Pinzano al Tagliamento con medaglia d’oro (terremoto del Friuli); vivissimo compiacimento all’atto del congedo; presidente del COCER Carabinieri (1988-1991); Deputato della Repubblica nel 1992; Sottosegretario di stato alle finanze nel 1993; presidente del COCER Carabinieri 1999-2000; presidente del SUPU 2007; presidente del Movimento Liberazione Italia, 2016; presidente del Movimento Gilet Arancioni, 2018.
Pappalardo Antonio si è affermato per le sue composizioni nei vari campi dell’arte (biografia allegata).
Il suo progetto politico prevede innanzitutto di restituire la sovranità al popolo italiano e di ripristinare la legalità fra le istituzioni dello Stato.
Il suo motto è: “SI CAMBIA MUSICA”
–==ooOoo==–
Il suo progetto politico prevede radicali trasformazioni dello Stato Italiano e delle sue relazioni internazionali (progetto allegato)
1) Nomina degli Assessori di provata esperienza e qualità
2) Espulsione immediata di tutti gli extra comunitari irregolari, regolamentazione degli extra comunitari integrati (decreto di nomina del Commissario Straordinario).
3) Creazione della SORFI (Società Regionale per Finanziarie le Imprese), per l’emissione di Obbligazioni Garantite Umbre (OGU) sul mercato regionale per finanziare lo sviluppo (decreto di nomina del Commissario Straordinario sull’Economia)
4) Creazione di una Banca Libera dell’Umbria (BLU) per la corresponsione di capitali agli imprenditori e lavoratori umbri.
5) Istituzione della Nuova Lira Umbra a corso libero
6) Attribuzione mensile di 1.000 Nuove Lire Umbre ad ogni capofamiglia residente in Umbria
7) creazione della cosiddetta economia circolare (nomina del Commissario straordinario ad acta) e realizzazione di una Città Smart;
8) Controllo delle spese pubbliche, controllo delle compartecipate umbre, eliminazione degli sprechi, verifica della documentazione necessaria per la richiesta dei fondi comunitari (nomina del Commissario)
9) Informatizzazione di tutta la Regione Umbria
10) Difesa del Made in Umbria, dei prodotti tipici e delle sue eccellenze in specie nell’agricoltura e nell’artigianato
11) Referendum per la costituzione della Repubblica Confederale, su sei Stati Confederati (Grande Nord, Grande Centro, Grande Sud, Grande Sicilia, Grande Sardegna)
12) Approvazione dello Statuto Speciale per la Regione Umbria (allegato)
13) Certificazione di qualità, attestante per ogni Comune e per la Regione la qualità del lavoro svolto da ogni funzionario o dirigente, al fine di non disperdere risorse ed energie
14) Abbattimento della burocrazia regionale e comunale
15) Revisione della struttura regionale, perché siano ridotte al minimo inefficienze e carenze
16) Abbattimento delle tasse regionali, soprattutto quelle che riguardano i rifiuti, il consumo dell’acqua, luce e gas e spese sanitarie
17) Distribuzione gratuita i una certa quantità di acqua, bene naturale
18) Creazione della Polizia Regionale, come da organigramma e regolamento allegati
19) Lotta alla corruzione politica, mediante la costituzione di unità della polizia regionale alle dipendenze delle Procure Provinciali della Corte dei Conti, da addestrare nell’Università investigativa di Narni;
20) Costruzione di “Case di Assistenza Sociale” (CAS) per l’eliminazione della povertà nella Regione Umbria
21) Eliminazione delle Case famiglia e assistenza domiciliare piena e totale a bambini e anziani
22) Realizzazione di “Itinerari per turismo qualificato”, con la collaborazione di operatori turistici, formati in scuole di specializzazione
23) Mercato del Lavoro: totale revisione del sistema fiscale, per liberare risorse per gli investimenti e, quindi, creare posti di lavoro. Attuazione di politiche imprenditoriali internazionali per indurre le aziende straniere ad investire in Umbria.
24) Apertura di tutti i Cantieri per risanare zone terremotate, rifacimento del manto stradale, messa in sicurezza di tutte le scuole, ristrutturazione di hotel e ristoranti
25) Divieto di affidamento di appalti e di subappalti a ditte che non hanno sede sociale nel territorio regionale
26) Introduzione di Home Restaurant per diminuire la disoccupazione
27) Totale revisione dell’istruzione, sostenendo i nostri giovani anche nei corsi master all’estero. Ottima retribuzione degli insegnanti con programmi scolastici aggiornati e orientati alle attuali esigenze del mercato del lavoro
28) Pieno riconoscimento della libertà medica in tema di medicina alternativa, sia come esercizio che come insegnamento universitario
29) Istituzione di una Commissione di medici, imparziale e non condizionata dalle Case farmaceutiche, che dovrà in 30 giorni emettere un giudizio, basato su inoppugnabili dati scientifici, sulla utilità dei vaccini
30) Organizzazione di un efficace sistema di prevenzione con cure a domicilio in specie per bambini e anziani; adozione di misure per la massima efficienza dei pronto soccorso e delle strutture ospedaliere, regolamentazione delle convenzioni con le cliniche private, imposizione di tempi ristretti per analisi cliniche
31) Avvio di uno studio di ricerca per la sconfitta definitiva del cancro
32) Utilizzazione di strumentazioni ad hoc per proteggere gli Umbri dalle eccessive radiazioni elettromagnetiche, attualmente in uso (telefonini, TV, Radio, impianti elettrici casalinghi e nei posti di lavoro, forni a microonde, frigoriferi, lavatrici, fono, ecc.)
33) Umbria, Regione della Pace e Giardino ecologico, con nuovo Codice di tutela dell’ambiente, con l’istituzione di un Commissario straordinario, che dovrà addestrare il personale presso l’Università per il territorio di Santa Maria degli Angeli
34) Guardia Ambientale della Polizia regionale, alle dipendenze del Presidente della Regione Umbria per la Protezione civile e la tutela dell’ambiente, da addestrare presso l’Università della protezione civile di Foligno
35) premesso che tutti gli esseri viventi hanno un’anima, comprese le piante, costituzione di un Dipartimento regionale per la protezione e le tutela degli animali e delle piante
36) Avvio della costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità, da Roma a Milano che transita per l’Umbria; ammodernamento della strada statale E45
37) Avvio del “Progetto disoccupazione zero” (decreto allegato); riattivazione della produzione nelle Acciaierie di Terni, rilancio della ex Regia Fabbrica d’Armi di Terni (oggi PMAL)
38) Dare forte impulso alle attività economiche per la ripresa della capacità produttiva, costruendo, in scuole di formazione e di specializzazione, competenze professionali e regolamentando le attività industriali
39) Nomina del Commissario straordinario per la lotta contro l’Ecomafia (decreto allegato), con adozione del sistema del riciclo totale dei rifiuti mediante la “dissociazione molecolare”
40) Sostegno alle famiglie con disabili;
41) Affiancamento di 4 Angeli custodi ad ogni cittadino: Poliziotto di quartiere, Medico, Operatore ecologico, Assistente Sociale, che interverranno a richiesta di ogni cittadino attraverso un numero telefonico di soccorso (tele soccorso familiare) 24 ore su 24, e mediante l’attuazione del programma PIT (Pronto Intervento Tempestivo);
42) Recupero della fede cristiana e dei valori identitari del Popolo Umbro, mediante lo sviluppo di specifiche attività sociali e culturali
43) Istituzione di una “Accademia delle Belle Arti” nella Regione, all’interno della “Città dell’Arte”, da realizzare fra Perugia e Terni, con sale e mini appartamenti per gli artisti provenienti da tutto il mondo, per preparare e specializzare i giovani a tutte le attività artistiche (musica, canto, danza, pittura, scultura, cinema, ecc.)
44) Organizzazione del “Festival di San Francesco”, con musiche sacre di ogni credo religioso
45) Rilancio dell’aeroporto di Perugia, come scalo internazionale;
46) Creazione dell’Ufficio Promozione dello Sport in Umbria, per dare ulteriore slancio alle attività sportive nella regione in ogni settore, sia dell’atletica leggera che degli sport di squadra, come il calcio, il beach volley, pallamano, pallanuoto, pallacanestro, ecc.
47) Ricerca di finanziatori internazionali per le squadre di calcio dell’Umbria
48) Designazione dell’Umbria come zona Franca, dove si godono particolari benefici tributari, come il non pagamento di dazi di importazione di merci o l’assenza di imposte
49) Rivitalizzazione dei laghi Trasimeno e Piediluco e istituzione del Parco fluviale del Tevere, per disinquinarli, renderli pescosi e meta di turismo internazionale
50) Maggiore partecipazione alla vita sociale ed economica della Regione di Cittadini ed Associazioni
51) Abolizione del bollo dell’auto, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione
52) Imposizione alle Società elettriche dell’abbassamento dell’amperaggio degli elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, ecc.), per la riduzione dei consumi e degli importi delle bollette elettriche;
53) Distribuzione gratuita dei libri sino al primo biennio delle scuole medie superiori, con carico di restituzione a fine anno scolastico.
Il Candidato Presidente
Generale (r.) Antonio Pappalardo