Pagare meno tasse si può. La guida per non farsi spennare dal fisco

FISCOPROBLEMI

a cura di www.pagaremenotasse.com -Siamo sinceri, quanto tempo passiamo durante l’anno a parlare o a pensare alle tasse? Negli ultimi anni sempre di più, soprattutto a causa della pressione fiscale in continua ascesa, non c’è giorno in cui non si provi ad escogitare qualche soluzione o stratagemma per ridimensionare un problema che colpisce tutte le categorie di lavoratori, nessuna esclusa.

Le tasse infatti, sono aumentate per gli imprenditori, per i liberi professionisti, per artigiani e commercianti ma anche per i lavoratori dipendenti e pensionati che faticano ad arrivare a fine mese. Il nostro governo, col passare degli anni, ha tassato tutto il tassabile e paghiamo imposte ad ogni acquisto che facciamo, dal benzinaio, in banca, quando compriamo un auto, quando acquistiamo un immobile, ecc.

Tutti, siamo costretti a combattere ogni giorno la nostra battaglia contro il fisco per evitare di veder erosi gran parte dei nostri ricavi. Le tasse, oltre a consumare buona parte dei nostri guadagni, ci portano via parecchio tempo e mettono a dura prova la serenità delle persone già minata dalla crisi economica ormai cronica da quasi dieci anni.

Forse non sai che, mediamente, un imprenditore italiano lavora fino ad agosto per pagare le tasse, il fatidico “Tax Freedom Day”, ovvero il giorno in cui si smette di “lavorare per lo stato” e si comincia a portare a casa i soldi della propria attività quotidiana. Una data che di anno in anno tende ad essere sempre più lontana nel calendario, nel 2015 è stato il 9 agosto, quest’anno il 13 e chissà in futuro dove si arriverà, rendendo ogni giorno più frustrante qualsiasi attività imprenditoriale e non.

Se a tutto questo aggiungiamo il perverso meccanismo degli acconti, che costringe il contribuente italiano a versare le tasse anche per redditi non ancora prodotti o comunque non certi, è preferibile non calcolare la percentuale che il socio occulto (il fisco) sottrae ai nostri ricavi.

E allora che fare?

Esistono delle soluzioni per salvarsi, almeno parzialmente, da questo salasso oppure l’unico rimedio è quello di evadere il fisco?

Ma soprattutto sai a quali rischi ti espone l’evasione  fiscale?

Preferisco dare subito la risposta a quest’ultima domanda per farti capire che l’evasione fiscale non può essere la soluzione migliore. Evadere il fisco, in fondo, non sarebbe nemmeno difficile, ci sono decine di “esperti” pronti a consigliare i metodi più fantasiosi per risparmiare migliaia di euro ogni anno, ma a che prezzo?

L’evasione fiscale, se nel breve periodo può portare alcuni vantaggi immediatamente tangibili, alla lunga potrebbe metterti in una condizione di rischio e instabilità. La lotta contro l’evasione che lo stato combatte attraverso la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate, sta portando alla luce dei vasi di pandora sofisticatissimi atti a frodare il fisco che grazie ai controlli telematici, le norme antiriciclaggio, l’abolizione del segreto bancario in molti stati, l’accesso ai conti correnti e le altre misure restrittive, che stanno crollando esponendo i protagonisti a grossi rischi. Se non riescono i professionisti ad evadere il fisco senza essere, prima o poi beccati, pensi di poterlo fare tu che probabilmente non sei propriamente uno specialista?

La scoperta da parte della polizia tributaria di illeciti fiscali, oltre a comportare sanzioni salatissime nella migliore delle ipotesi, comporta spesso delle condanne penali. Vale la pena rischiare tutto questo? A mio avviso no, anche perché esistono centinaia di metodi legali per pagare meno tasse.

Risparmiare sul fisco è possibile perché, per quanto lo Stato Italiano non perda occasione per partorire nuove tasse o aumentare quelle già presenti, lascia parecchi spazi a chi è in grado di muoversi, consentendo, legalmente, di risparmiare migliaia di euro ogni anno.

E’ solo conoscendo bene le possibilità che lo Stato stesso offre ai contribuenti per abbattere il proprio reddito imponibile che è davvero possibile arrivare ad una tassazione equa e non folle e spropositata come troppo spesso accade.

Ci sono costi  e operazioni che danno diritto a detrazioni fiscali che in troppi trascurano perché non sanno! Essere a conoscenza di cosa può farti risparmiare è la miglior soluzione per abbattere il carico fiscale di imprenditori e lavoratori dipendenti.

La scelta di una forma societaria adeguata, una corretta pianificazione fiscale, il fatto di scaricare tutte le spese che danno diritto a deduzioni e detrazioni, la possibilità di risparmiare migliaia di euro di contributi previdenziali scegliendo il regime forfettario, sfruttare le sponsorizzazioni sportive per acquisire nuovi clienti e al contempo scaricarne i costi e le molte altre soluzioni legali disponibili, se conosciute e sfruttate al meglio, possono portare dei benefici incredibili e soprattutto permettere al contribuente di “camminare sempre a testa alta” restando nella legalità.

L’evasione fiscale non è la soluzione, l’unica soluzione possibile è la conoscenza dell’argomento, la continua informazione e l’abilità ad essere in grado di sfruttare qualsiasi opzione disponibile per pagare meno tasse.

Approfondisci l’argomento leggendo questo articolo: http://www.pagaremenotasse.com/pagare-meno-tasse-legalmente-italia/



Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Grimoldi: l'80% delle tasse se le mangiano a Roma. Se passa il SI arriviamo al 100%

Articolo successivo

Bergoglio, la misericordia e il perdono uber alles