/

Nessuna libertà fiscale per il Nord, non facciamoci illusioni

TASSE LORO

di BENEDETTA BAIOCCHI – Mentre si procede sul nulla di fatto,  la novità è che l’autonomia è un problema per l’unità del Paese. La Costituzione è il tiramolla preferito per i politici ma anche per l’erario. La Cgia stimava per il 2019  il pericolo di una ridotta disponibilità economica delle famiglie, in seguito del possibile aumento delle tasse locali.

“Avendo rimosso con la manovra di Bilancio 2019 il blocco delle aliquote dei tributi locali introdotto nel 2015 dall’allora Governo Renzi, è molto probabile che molti sindaci torneranno ad innalzarle”, spiegavano allarmati gli artigiani di Mestre.

Vediamo allora perché.

Secondo alcune stime, spiega la Cgia, degli 8.000 Comuni presenti in Italia ben l’81% ha i margini per aumentare l’Imu sulle seconde case e addirittura l’85% per innalzare l’addizionale Irpef. E non è da escludere, prosegue, che avendo aumentato la deducibilità dell’Imu sui capannoni, alcuni primi cittadini potrebbero essere tentati ad innalzare l’aliquota di propria competenza, almeno fino alla soglia che non consente agli imprenditori di pagare di più di quanto realmente fatto nel 2018.

Già i trasferimenti erano scesi… Tra il 2010 e il 2017 le manovre di finanza pubblica a carico delle Autonomie locali hanno comportato una contrazione delle risorse disponibili pari a 22 miliardi di euro. I più colpiti sono stati i Comuni. Se nelle casse dei Sindaci la “sforbiciata” ha raggiunto l’anno scorso gli 8,3 miliardi di euro, alle Regioni a Statuto ordinario le minori entrate si sono stabilizzate sui 7,2 miliardi.
Le Province, invece, hanno subito una diminuzione delle risorse pari a 3,5 miliardi, mentre le Regioni a Statuto speciale formalmente non hanno sopportato alcuna contrazione, anche se lo Stato centrale ha imposto loro di accantonare ben 2,9 miliardi di euro. “E’ pertanto evidente che molti Sindaci, a fronte dei tagli ai trasferimenti avvenuti in questi anni, se avranno la possibilità non si lasceranno certamente sfuggire l’occasione di mettere mano alle entrate, agendo sulla leva fiscale”, conclude la nota.

Mentre l’autonomia che spetta per diritto per Costituzione, nonostante il referendum, resta morta e sepolta.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Callegari: a Salvini piace l'Umbria stile forestali calabresi. Un consigliere regionale ogni 42mila abitanti. In Veneto: uno ogni 83mila

Articolo successivo

La democrazia - a pagamento - dei post. Se siamo noi a foraggiare il successo sovranista