Ricordiamo due imperdibili appuntamenti nel fine settimana, che ci portano a (ri)scoprire altrettanti luoghi carichi di storie e suggestioni: il Castello visconteo di Pandino, fondato intorno al 1355 da quel “diavolo” di Bernabò Visconti, signore di Milano; e il Museo Martinitt e Stelline, interattivo e multimediale, dove è possibile ascoltare la storia della città tra Otto e Novecento narrata attraverso le vite degli orfani milanesi.
Per garantire le misure di sicurezza sanitaria, ricordiamo che la partecipazione agli eventi è possibile previa prenotazione: nelle schede dei singoli appuntamenti trovate le rispettive indicazioni.
Sabato 3 Ottobre ore 16,00
Castello visconteo di Pandino Via Castello, 15 26025 Pandino (CR)
tel. (Ufficio turistico) 0373 973350
cell. (anche WhatsApp) 338 7291650
I Visconti tra storia e leggenda
Intrighi e lotti di potere in Lombardia tra XIV e XV secolo. Un sorprendente “viaggio” alla riscoperta della “Saga dei Visconti” in compagnia di Luigi Barnaba Frigoli autore dei fortunati romanzi storici ambientati ai tempi di Bernabò e Gian Galeazzo Visconti, che stanno appassionando migliaia di lettori.
Con proiezione di immagini e reading teatralizzati- Prenotazione obbligatoria rispondendo alla presente mail (indicando numero/nomi partecipanti) info@meravigliedizioni.it
Ore 14,30 e 17,30 Visite guidate nelle sale del Castello dove alcuni personaggi racconteranno interessanti episodi della vita dei Signori di Milano.
Biglietti:
Intero euro 5,00
Ridotto euro 4,00
Sarà presente un banco libri di Meravigli edizioni dove, acquistando 2 libri a scelta, verrà rimborsato il prezzo del biglietto della visita guidata e regalato un album fotografico cartonato
Prenotazione obbligatoria rispondendo alla presente mail (indicando numero/nomi partecipanti) info@meravigliedizioni.it
Per info. tel. 0373 973350
cell. (anche WhatsApp) 338 7291650
|

Domenica 4 Ottobre ore 11,00
Museo Martinitt e Stelline Corso Magenta, 57
20123 Milano
tel. 02 43 00 65 22
Nell’ambito della rassegna Incontriamoci al Museo
La Poetessa dei Navigli con Aldo Colonnello
A un mese dall’anniversario della scomparsa di Alda Merini, un ricordo della complessa figura della “Poetessa dei Navigli” attraverso il racconto di chi ha avuto il privilegio di frequentarla molto assiduamente, anche nella quotidianità.
Reading (anche di alcune poesie inedite) a cura delle Lettrici del Patto di Milano per la Lettura
e proiezione di immagini
Prenotazione obbligatoria rispondendo alla presente mail info@meravigliedizioni.it
(indicando numero/nomi partecipanti)
|
Così era Milano – I sestieri
«L’opera che non può mancare nelle casedi chi vuole davvero conoscere Milano e la sua storia»
|
Promemoria
Gli appuntamenti di giovedì e venerdì nell’ambito della rassegna
Libri in Corte
Incontri d’autore a Palazzo Sormani
Giovedì 1 Ottobre
ore 18,30
Corte d’onore
di Palazzo Sormani
(Biblioteca Centrale)
Corso di Porta Vittoria, 6
20122 Milano
La Saga dei Visconti
Presentazione del romanzo Il morso del basilisco di Luigi Barnaba Frigoli
Con la partecipazione dell’Autore
Prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Affluences
Per info numero verde 800 880 066
|
Venerdì 2 Ottobre
ore 18,30
Corte d’onore
di Palazzo Sormani
(Biblioteca Centrale)
Corso di Porta Vittoria, 6
20122 Milano
Il Salotto
della Contessa Maffei
Interviene Maria Teresa Sillano
Prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Affluences
Per info numero verde 800 880 066