Mirto: Il Veneto che vorrei… Locale e globale, ovvero indipendente

il-veneto-che-vorrei-libroUn bel libro spiega le posizioni degli indipendentisti Veneti. 
Mentre la Catalogna scende in piazza per rivendicare le proprie libertà nel Veneto che si avvia a ricevere le autonomie costituzionali i Veneti devono ancora capire perchè ci sono gli indipendentisti.
L’intervista a G. Mirto spiega le ragioni storiche delle rivendicazioni dei veneti

Spiegare in modo razionale le ragioni dei veneti che vogliono dire addio all’Italia, restando però in Veneto. È questa la ragione che ha spinto l’autore del libro, “Il Veneto che vorrei“, Giacomo Mirto a scrivere questo saggio. L’autore spiega come il libro “Il veneto che vorrei” cerca di spiegare le ragioni e le aspettative di chi auspica quello che è allo stesso tempo un sogno, un’idea e un progetto politico da sempre presente nella società veneta. Di indipendenza, secessione e autogoverno sono decenni che in Veneto se ne parla, anche se spesso i toni accesi con cui i favorevoli e i detrattori si sono confrontati hanno reso difficile al cittadino medio farsi un’idea razionale. Nel mio libro cerco di mettere ordine, affrontando a 360° gli aspetti legati all’indipendenza: dall’economia ai cambiamenti globali, dalla storia alla linguistica, ipotizzando in ultima un modello di Veneto per il futuro“.
Il Veneto” continua l’autore, “sta scrivendo giorno dopo giorno, più o meno consciamente, il suo “state-building” anche se diverso da Catalogna, Scozia o Fiandre ma che poggia su basi economiche, sociali, storiche e linguistiche altrettanto solide. E sono queste le argomentazioni da mettere sul tavolo della discussione, oltre alla retorica troppa spesso presente da ambo le parti“.
Giacomo Mirto conclude dicendo come “il libro è fruibile da chiunque avendolo scritto proprio per non risultare “pesante” o eccessivamente tecnico. Il saggio che ne risulta è allo stesso tempo un racconto, un dialogo, un monologo, un testo didattico, un manuale e un blog. Tutto e il contrario di tutto. Esattamente come il Veneto, locale quanto globale“.
(Link a Verona Economia)

 

info: http://www.giacomomirto.com/acquista-ora/

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

A YULIN, DOVE SI MANGIANO I CANI: ECCO COME SI PALESA L’INUTILITA’ UMANA

Articolo successivo

8 ottobre a Milano, “I LONGOBARDI IN LOMBARDIA E CANTONE TICINO. PRESENZA, STORIA E IDENTITÀ”, con Società Svizzera e Terra Insubre