Minibot della Lega? Draghi: fuorilegge. E Moody’s: primo passo per uscita Italia da euro

di ANGELO VALENTINO -Con incredibile leggerezza, il parlamento italiano ha generato un altro incidente economico-diplomatico, correndo dietro all’ultima idea del vulcanico economista del Carroccio padre del no euro. L’emissione di minibot proposti dal presidente leghista Borghi della Commissione Bilancio pur essendo “molto improbabile” avrebbe una “implicazione negativa per il credito” e sarebbe “un primo passo verso la creazione di una valuta parallela e l’uscita dell’Italia dall’area dell’euro”. Lo afferma un rapporto di Moody’s..
Che aggiunge: sarebbero “un primo passo verso la creazione di una valuta parallela e la preparazione dell’uscita dell’Italia dall’Eurozona”. In più,”il semplice fatto che la proposta sia tornata alla ribalta è’ credit negative”, ossia un fattore negativo sul giudizio dell’agenzia di rating. Moody’s prevede di riconsiderare il rating italiano il 6 settembre.

E ad aggiungere benzina sul fuoco c’è anche il governatore della Bce, Mario Draghi. “Non sarebbero legali”, ha affermato.

“I ‘minibot’ o sono soldi e quindi sono illegali o sono debito, percio’ lo stock di debito sale. Non
penso ci sia una terza possibilita’”, ha risposto il presidente della Banca centrale europea, a chi gli chiedeva il suo parere sulla mozione approvata dal Parlamento italiano che autorizza l’emissione di minibond per rimborsare i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese.

Ma Moody’s aggiunge: il debito pubblico dell’Italia “continuera’ a salire nei prossimi anni” e l’obiettivo del governo di un deficit al 2,1% del Pil per quest’anno “manca di credibilita’”. Secondo Moody’s, il deficit quest’anno sara’ al 2,6% e il prossimo al 2,7%. “Consideriamo la legge di bilancio 2020 un importante passaggio per valutare l’affidabilita’ creditizia dell’Italia”, avverte l’agenzia di rating.

Insomma, fino a settembre ci arriviamo, poi in primavera si vedrà. Gli elettori, premieranno ancora gli artefici di questo salto nel vuoto?

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Campagna elettorale, bulimia da internet e social. Chi ha speso e quanto

Articolo successivo

Nebbia sulla Venethia e sulla democrazia