Milano, il genio di Leonardo e Alda Merini

Gli appuntamenti della settimana ci portano a spasso nella Storia. Dai fatti di cronaca dal dopoguerra ai giorni nostri (in compagnia  del giornalista milanese Tullio Barbato) alle tracce del genio Leonardo da Vinci nel Milanese, dai Navigli tanto cari alla poetessa Alda Merini  (che andremo a riscoprire con Visite Guidate per Tutti) alla saga degli Sforza un’abbuffata di storie, aneddoti, curiosità a zonzo per la città di Milano con due puntatine fuori porta: a Trezzo sull’Adda e a Peschiera Borromeo.

A spasso nella Storia
Ombre-sulla-città-Tullio-Barbato

Venerdì 22 Marzo

ore 18,00
Biblioteca Fra Cristoforo
Via Fra Cristoforo, 6

20142 Milano

(MM2 Famagosta)

 

Nell’ambito degli

“Incontri con le pagine e gli autori”

 

Tullio Barbato
presenta il suo libro
Ombre sulla città
La Milano criminale 

raccontata da un cronista
che l’ha vissuta 

in prima persona

 

Uno dei più noti e acuti  giornalisti-scrittori milanesi, profondo conoscitore della Milano del nostro tempo, racconta  con la precisione e freddezza  del cronista bilanciata dall’estro dello scrittore di lungo corso fatti e misfatti di cronaca dal dopoguerra ai giorni nostri.
Un avvincente “viaggio”  nella Milano criminale,  che ha progressivamente e definitivamente perso quel pizzico di “romanticismo” del tempo  che fu. Con proiezione di immagini

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Leonardo-e-Milano-Nadia-Gobbi

Sabato 23 Marzo

ore 16,00
Biblioteca comunale

“Alessandro Manzoni”
Sala degli Specchi
Via Dante, 12

20056 Trezzo sull’Adda
tel. 02 90 93 32 90

 

Nell’ambito delle iniziative correlate alla mostra interattiva  “Il Genio a Trezzo sull’Adda” ospitata presso le sale espositive del Castello Visconteo (ingresso libero: sabato, domenica e festivi ore 10-12 – 15-18) Nadia Gobbi presenta il suo libro Leonardo e Milano

Un’affascinante e suggestiva “visita guidata virtuale”  per rievocare la vivacità culturale di Milano e della Lombardia ai tempi di Leonardo da Vinci  e analizzare i rapporti  che il Maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei. Con proiezione di immagini
e reading di passi del romanzo Leonardo alla corte del Moro di Dino Bonardi.

In collaborazione con Libreria il Gabbiano di Trezzo sull’Adda.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il-rapace-Galeazzo-Maria-Sforza

Domenica 24 Marzo

ore 18,30
Oltheatre al De Sica
Via Don Luigi Sturzo, 25

20068 Peschiera Borromeo
tel. 02 5165 0936

 

Aspettando… “Game of Sforza”

In occasione dell’ultimo appuntamento della rassegna teatrale “Fatti di Storia”, aperitivo nel foyer del teatro e due chiacchiere sul romanzo Il rapace di Giancarlo Mele – “thriller storico” incentrato sulla figura del quinto duca di Milano Galeazzo Maria Sforza – aspettando lo spettacolo

Game of Sforza che racconta le vicende della famiglia che a Milano prese il potere nel 1450 con un colpo di mano per perderlo solo cinquant’anni dopo: una storia di lussuria sfrenata, sete di potere, arroganza, intrighi, tradimenti, ma anche di amicizia, amore e… Leonardo da Vinci.
Una vicenda apparentemente arcaica, ma, in realtà, incredibilmente moderna e avvincente come… una puntata di Game of Thrones (mancano solo i draghi)!
Ore 20,00
inizio spettacolo

Game of Sforza di e con Davide Verazzani
Biglietti con riduzione speciale

euro 6,00

(intero: euro 10,00)

 

Info e biglietti spettacolo:

tel. 02 5165 0936

Alda Merini-la-poetessa-dei-Navigli

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Sabato 23 Marzo

ore 10,30

 

 

Alda Merini, la poetessa dei Navigli

Riscopriamo i Navigli con gli occhi e le poesie di Alda Merini:  teatro dei suoi amori, delle sue opere ma anche del suo “male di vivere”, ci incammineremo lungo il vicolo Lavandai, il Naviglio Grande, la Darsena e il Naviglio Pavese, dove ancora risuonano i versi dolenti che narrano la storia della Poetessa dei Navigli, fino a raggiungere e visitare la Casa-museo a lei intitolata (in via Magolfa).

 

– PUNTO DI RITROVO: Sotto l’arco monumentale di piazza XXIV Maggio

 

 

– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare  15 minuti prima

 

– COSTO

(visita guidata + ingresso Casa-museo Alda Merini + volume

in omaggio + microfonaggio):

euro 17,00

 

– LIBRO IN OMAGGIO:

Aldo Colonnello,

Alda Merini, 

la Poetessa dei Navigli

(144 pagine illustrate)

Eventuale libro sostitutivo
per prenotazioni di 2 persone

 

 

INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831

 Scoprite i libri di Meravigli edizioni
in tutte le migliori librerie e presso

Libreria Milanese il Domani
via Carducci ang. piazzale Cadorna
tel. 02 86 45 29 87 

Maledetta-serpe
Leonardo-alla-corte-del-Moro
il-genio-di-Leonardo-raccontato-anche-in-milanese
Navigli-del-Milanese-ieri-e-oggi
Osteria-del-Falcone-Tito-Livraghi
Gerundo-il-grande-lago-scomparso

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Cattaneo? Troppo onesto per essere citato dalla politica di oggi

Articolo successivo

Se il 75% delle tasse restasse casa nostra, non cercheremmo lavoro in Svizzera