Metti un sabato sera al castello di Pagazzano

Schermata 2019-07-09 alle 14.08.21

Sabato sera non perdetevi lo spettacolo proposto dalla compagnia TeatrOk dedicato alla (vera) storia di quel “Diavolo” di Bernabò Visconti, potentissimo e temutissimo Signore di Milano sul finire del Trecento, ospitato nel suggestivo contesto del Castello di Pagazzano (BG), che sarà anche possibile visitare in compagnia dei volontari del gruppo Civiltà Contadina, che da anni si occupa della valorizzazione della bellissima rocca.

Domenica tornano i Libri in Piazza Duomo a Milano, prima della pausa estiva, mentre lunedì pomeriggio il giornalista e scrittore Fabio Conti sarà in Città Alta a Bergamo a parlare del suo ultimo libro dedicato al lago Gerundo fra storia e leggenda.

Sabato 13 Luglio ore 21,00 Castello di Pagazzano

Piazza Castello, 1 24040 Pagazzano (BG)

Nell’ambito della rassegna “Teatro in Castello” a cura del gruppo Civiltà Contadina in collaborazione con l’Amministrazione comunale nel suggestivo scenario del Castello visconteo di Pagazzano

Il Diavolo nella Torre

1385: potere, fortuna e amori di Bernabò Visconti

Dramma storico di Cristina Cavalieri interpretato dagli attori di TeatrOk

Prenotazione consigliata

fino a esaurimento posti:

cell. 346 862 8470 – 335 824 4301

In occasione dello spettacolo teatrale Meravigli edizioni sarà presente con un banco di libri  in tema e un piccolo omaggio per tutti.

Dalle ore 19,30 alle 20,30 ci sarà inoltre la possibilità di visite guidate al Castello (costo: euro 5,00)

Info e prenotazioni: cell. 346 862 8470 – 335 824 4301

Degustazioni enogastronomiche post spettacolo

Domenica 14 Luglio, dalle ore 9,00 alle 17,00

Sotto i portici meridionali  di piazza Duomo
20122 Milano

Libri in piazza
Ritorna l’appuntamento mensile con i libri in piazza Duomo e Meravigli edizioni vi aspetta  al suo banco, dove sarà possibile scoprire anche tutte le ultime novità e ritirare un piccolo omaggio.

Lunedì 15 Luglio, ore 18,00

Caffetteria Corsarola
Via B. Colleoni, 17

24129 Bergamo Alta
tel. 035 247252

Nell’ambito della rassegna “AperiLibro in Corsarola… Matti per la Lettura”, Fabio Conti presenta il suo libro Gerundo il grande lago scomparso. Conti, giornalista de L’Eco di Bergamo, torna sulle tracce del grande lago scomparso,  che nell’antichità occupava il cuore della Lombardia (a cavallo delle province di Milano, Bergamo, Lodi e Cremona), proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci ­riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
Interviene Roberto Cecchinelli (Libreria UBIK di Bergamo)

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Crescita? Siamo seri. Italia ultima in Europa

Articolo successivo

Centro Studi Dialogo, l'ultimo numero di Dialogo dedicato alle Nazioni senza Stato in Europa