Ma non basta copiare la dichiarazione di indipendenza americana?

di Cassandra – Abbiamo perso il conto dei referendum, dalla devolution ad altri sulle competenze nuove dello Stato  e delle regioni, e un altro quesito sull’autonomia avanza in Lombardia e Veneto. Ben venga tutto! Ma perché non ci presentiamo a Roma a trattare, con la dichiarazione di indipendenza americana? Sta tutto già scritto, da secoli. E noi invece siamo qui a menarcela ancora con le trattative romane. Fate voi….

“Quando nel corso degli umani eventi diviene necessario, per un popolo, sciogliere i legami politici che lo hanno connesso con un altro e assumersi, fra i poteri della terra, lo stato di separazione e di uguaglianza che le leggi di Dio e della Natura gli garantiscono, un onesto rispetto delle opinioni dell’umanità, richiede che esso debba dichiarare i motivi che lo spingono alla separazione. Noi Consideriamo queste verità evidenti ad un esame attento: tutti gli uomini non sono creati uguali. Tutti gli uomini hanno diritto alla vita, alla libertà e al conseguimento della felicità ma queste cose non devono venire garantite a nessuno a spese della libertà degli altri, del conseguimento della felicità degli altri. I governi istituiti dagli uomini, per garantire questi diritti, debbono trarre il loro giusto potere dal consenso dei governati. Un governo che fallisca sia nel proteggere i diritti di un popolo sia nell’assicurarsi il suo consenso, diviene distruttivo rispetto al conseguimento di questi fini ed è diritto del popolo modificarlo o abbatterlo, istituendo un nuovo governo che basi la propria fondazione su tali principi e organizzi il proprio potere in forme tali che al popolo sembri massimamente probabile che ciò promuova sicurezza e felicità”.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Sondaggio Ue: più vivi a Sudest peggio sei governato. Calabria in testa

Articolo successivo

Rete 22 Ottobre, convegno "Quale autonomia per la Lombardia?" il 26 ottobre a Varese