Luna park, per centinaia di imprese e migliaia di lavoratori la festa non è più iniziata

“Il lockdown non e’ mai terminato per i luna park. Le amministrazioni comunali stanno continuando ad annullare diverse centinaia di tradizionali luna park autunnali nonostante il rispetto delle specifiche linee guida governative e dei piani di sicurezza che prevedono la presenza di steward e la gestione dei flussi del pubblico”. A lanciare l’allarme e’ l’Anesv, l’Associazione nazionale esercenti spettacoli viaggianti, che in una nota spiega la grande crisi che sta attraversando il settore e anche le difficolta’ per questi mesi invernali: non solo, infatti, i fatturati sono decimati, ma gli esercenti che sono a corto di risorse non sanno nemmeno dove trascorrere i mesi invernali.

“La categoria e’ in ginocchio e non sa con quali risorse affrontare e dove trascorrere i mesi invernali- prosegue la nota- in carenza dei luna park, i Comuni non concedono infatti alle abitazioni mobili degli esercenti di sostare sul territorio, con pesanti conseguenze sulla scolarizzazione dei bambini, in quanto non si rispetta piu’ il calendario degli spostamenti al seguito delle manifestazioni. Vista la situazione, l’Anesv ha deciso di scrivere al ministero dei Beni culturali e all’associazione dei Comuni: “È indispensabile che il ministero e l’Anci si attivino per garantire la possibilita’ di effettuare i luna park e sostenere un settore che e’ in enormi difficolta’ a causa di continui annullamenti di manifestazioni, che vengono decisi sulla base di generiche argomentazioni legate all’epidemia in corso”, afferma Ferdinando Uga, presidente di Anesv. E prosegue: “Le linee guida sono state emanate proprio per riaprire le attivita’ economiche e i gestori le applicano insieme ai protocolli, ma i sindaci stanno negando il diritto al lavoro delle imprese che svolgono attivita’ di spettacolo viaggiante”.

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Tamponi, il tallone d'Achille della seconda ondata stra annunciata

Articolo successivo

Allarme trasporto locale: sotto l'80% caos fermate. Bernardelli: primo biglietto da visita dello Stato