L’Italia, frittata scaduta dal 1861

gazzetta ufficiale veneto plebiscitodi MARIO DI MAIO – La storia ha dimostrato senza ombra di dubbio che l’Italia è strutturalmente impossibilitata a risolvere efficacemente le sue emergenze di base per il semplice motivo che le crea essa stessa. Se ne era accorto fin dall’inizio Massimo d’Azeglio che aveva avvertito Cavour con il celebre “fatta l’ Italia ora dobbiamo “fabbricare” gli italiani”. Il Paese è nato da una enorme frittata montata rompendo accuratamente le uova “nel paniere” degli Stati pre-unitari senza chiedere permesso, e cercando di ottenere legittimazione magari con qualche plebiscito altrettanto accuratamente pilotato. La reazione di rigetto è stata pressoché unanime su tutto il territorio e le popolazioni hanno dovuto difendersi dal potere dei Savoia prima, e della Repubblica dal dopoguerra, dopo il fallito “compattamento” tentato dal fascismo. Fortunatamente sono ancora risolvibili -entro certi limiti- le emergenze umanitarie perché le nostre popolazioni sono ancora impregnate di solidarietà cristiana, che non è certamente di origine statale ma pre-unitaria. Ma le grandi emergenze politico-economiche una volta respinte in qualche modo fuori della porta rientrano puntualmente dalla finestra perché richiedono attaccamento e condivisione di ideali e di progetti che le nostre popolazioni non sono mai state in grado di esprimere. Ecco così spiegato anche il “fenomeno Grillo” completo di schizofrenia di terapia molto incerta.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Minori che sbarcano: ogni due minuti ne sparisce uno. Il traffico che nessuno ferma

Articolo successivo

Gran Bretagna come la Svizzera: "Paradiso fiscale sul modello elvetico!". E l'Italia sta a guardare