L’incertezza del governo rimette in fuga in capitali in Svizzera

soldi in svizzeradi ANGELO VALENTINO – La Svizzera conferma. I capitali italiani tornano in Svizzera. Nonostante il segreto bancario sia cambiato. Lo dice la Tv Svizzera, costola della RSI. Il titolo dice tutto. “L’incertezza riporta in Svizzera capitali italiani”.  nel vicino “porto sicuro” Svizzera, soprattutto in Ticino.

“È vero che l’esecutivo appoggia l’appartenenza all’euro e ha promesso di non tassare i risparmi dei cittadini, ma lo scontro con l’Unione europea sul bilancio del paese altamente indebitato preoccupa la popolazione”.

Ed ecco la testimonianza: “Riceviamo richieste di informazioni su come si apra un conto, su come si investa e su quali alternative esistano agli investimenti in euro e in titoli di Stato italiani”, spiega alla Reuters il direttore dell’Associazione bancaria ticinese (ABT) Franco Citterio. Un fenomeno osservato dagli istituti già in altre crisi italiane: non appena cresce l’incertezza confluiscono più soldi in Svizzera.

Che allarma sono la tenuta delle banche e il debito pubblico fuori controllo. “Numerosi clienti stanno diventando nervosi per la situazione in Italia. Diversi hanno cominciato a trasferire i loro soldi in Svizzera”, afferma Fabio Poma, direttore di WMM Group con sede a Lugano. “La maggior sicurezza che uno può avere al momento è portare il proprio denaro all’estero. Così la gente ha la possibilità di investire in altre valute. In Italia è un po’ difficile”. Qualcuno ha voluto poi convertire gli euro in franchi svizzeri. Insomma, le banche ticinesi stanno riprendendo quota. Tanto che nei primi sei mesi dell’anno, i crediti degli italiani ” sono aumentati del 5% circa a 13,7 miliardi di dollari”.

D’altra parte con il prelievo forzoso del 1992, e un governo senza certezze, tutto proclami e annunci, i capitali prendono la via della Svizzera, un “materasso” che non teme confronti.

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Bernardelli, terrorismo Strasburgo: attentato all'Europa divisa e sotto attacco politico

Articolo successivo

Pendolaria, l'elenco delle opere incompiute che ci salverebbero la vita. Lombardia? Solo rincari del 30%