Sabato 24 novembre alle ore 11 presso il Palazzo Monte di Pietà a Vicenza in Piazza dei Signori, si terrà l’inaugurazione della mostra pittorica “L’esercito dello Stato veneto” alla presenza degli organizzatori, delle realtà sociali coinvolte e delle Istituzioni. L’evento è patrocinato dal Comune di Vicenza.
La mostra sarà poi aperta dalle 9 alle 19 sabato e domenica e dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì fino a domenica 2 dicembre.
Il progetto culturale e storico “L’Esercito dello Stato veneto”, nasce per volontà dell’Ass. culturale vicentina “Yes Podemo” con lo scopo di far conoscere una pagina poco nota della nostra storia e riportare alla luce il fascino di prestigiose uniformi militari che hanno composto l’esercito di terra e di mare della Repubblica Veneta dal secolo XVI al secolo XVIII.
L’Associazione curatrice del progetto, ha per questo selezionato 12 Reggimenti geograficamente dislocati sia nell’attuale Veneto, che in territori che per secoli sono rimasti fedeli alla Serenissima: da Bergamo a Udine fino al Montenegro.
Un comitato scientifico ha svolto la ricerca storica inerente i Reggimenti, le location e gli avvenimenti riprodotti sulle tavole, permettendo di riprodurre fedelmente i comportamenti tipici e le posture adottate durante le battaglie e le esercitazioni militari, i simboli, i vessilli, ma anche gli speroni, le fibbie, e i bottoni, nonché i luoghi dove sono collocate le scene di battaglia.
Le opere sono state riprodotte a mano su tavole di grandi dimensioni(75x105cm) con la tecnica dell’acquerello e raffigurati in un contesto geografico e urbanistico realistico.
Per la realizzazione delle opere è stato incaricato Gianfranco Barco, artista veneto che ha per 20 anni fatto parte dell’Associazione Italiana Illustratori in quanto illustratore pubblicitario di successo negli anni ’80 e ’90. Pur occupandosi a tempo pieno di marketing e comunicazione continua a dipingere usando per lo più la tecnica dell’acquerello.
Al termine della mostra itinerante, tutte le opere saranno battute all’asta e il ricavato devoluto agli “Angeli Berici per la Chirurgia Pediatrica ONLUS”.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza. ACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.