Biblioteca Civica di Castellanza
Piazza Castegnate, 2
21053 Castellanza (VA)
tel. 0331 503 696
Leonardo da Vinci, anzi da Milano
Nadia Gobbi presenta il suo libro Leonardo e Milano.
Un’affascinante e suggestiva “visita guidata virtuale” per rievocare la vivacità culturale di Milano e della Lombardia ai tempi di Leonardo da Vinci
e analizzare i rapporti che il Maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei.
Proiezione di immagini e reading di passi del romanzo “Leonardo alla corte del Moro” di Dino Bonardi e del volume “Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese”
Con la partecipazione di Federica Maestri che parlerà dei nodi/legami nell’opera e nella vita di Leonardo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Sabato 9 e Domenica 10 Novembre dalle ore 10,00 alle 20,00
Villa Mazzotti
Viale Mazzini, 39
25032 Chiari (BS)
17° edizione della Rassegna della Microeditoria Italiana
Meravigli edizioni vi aspetta al suo stand, dove sarà possibile scoprire anche le ultime novità e ritirare un piccolo omaggio.
Potrà inoltre essere l’occasione per visitare la bella cittadina di Chiari, il cui impianto medievale (con le cosiddette “Quadre”), circondato dall’antico
fossato difensivo, è tuttora visibile nel centro storico.
Sabato 9 alle ore 18,30 c/o Sala Mille Miglia (1° piano)
Leonardo alla corte del Moro
In occasione di Leonardo500, una suggestiva “visita guidata virtuale” sulle tracce del grande genio del Rinascimento alla corte di Ludovico il Moro. Con proiezione di immagini
Ingresso libero
|

Domenica 10 Novembre
dalle ore 9,00 alle 17,00
Sotto i portici meridionali di piazza Duomo
20122 Milano
Libri in piazza
Ritorna l’appuntamento mensile con i libri in piazza Duomo e Meravigli edizioni vi aspetta al suo banco, dove sarà possibile scoprire anche le ultime novità
e ritirare un piccolo omaggio.
|
VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Domenica 10 Novembre
ore 10,00
Il Cenacolo Vinciano
e il Borgo delle Grazie
Il Borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa dapprima un’area conventuale e poi un quartiere residenziale esclusivo, legato al signore di Milano.
Riscopriamo insieme la storia della chiesa di Santa Maria delle Grazie e del suo refettorio, oggi Museo del Cenacolo Vinciano, famoso per la delicatissima e affascinante Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
– PUNTO DI RITROVO:
Piazza S. Maria delle Grazie, 1
di fronte alla chiesa
– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare
15 minuti prima
– COSTO
(visita guidata + microfonaggio
+ biglietto d’ingresso al Cenacolo
+ libro in omaggio):
euro 27,00
– LIBRO IN OMAGGIO:
Nadia Gobbi,
Leonardo e Milano
(144 pagine a colori)
Eventuale libro sostitutivo
per prenotazioni di 2 persone:
Dino Bonardi,
Leonardo alla corte del Moro