Anche in Italia, come in gran parte dell’Europa, si allentano le misure previste per contrastare la diffusione del Covid e in particolare la variante Omicron. Ecco nel dettaglio il calendario con tutte le scadenze – 7 FEBBRAIO: Entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme su scuola, vaccinati e Green pass previste dal Dl approvato il 2 febbraio dal Consiglio dei ministri. Scuola – Nella bozza del Dl si prevede di dimezzare la durata della Dad, che passa da 10 a 5 giorni in tutte le scuole di ogni ordine e grado e rimarra’ solo per i non vaccinati, ad eccezione della fascia 0-6 anni, nella quale non e’ autorizzata la vaccinazione. Negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, tutti i bambini rimarranno a casa quando in classe ci sono 5 o piu’ casi di positivita’ al Covid e non piu’ alla presenza di un caso come avviene oggi. Alle elementari, medie e superiori, invece, la didattica a distanza scattera’ solo per i non vaccinati: alle primarie dal quinto caso in su, alle secondarie dal secondo in poi. Il decreto introduce i tamponi ‘fai da te’ per scuole dell’infanzia ed elementari. Fino a 4 casi, infatti, si rimane tutti in classe, ma se un bambino dovesse mostrare sintomi del virus, dovra’ sottoporsi ad un tampone, molecolare, antigenico oppure “autosomministrato”. In caso quest’ultimo desse esito negativo, per rientrare in classe bastera’ l’autocertificazione. Chi, invece, va in quarantena, in ogni ordine e grado d’istruzione, per tornare a scuola dovra’ fare un tampone antigenico o molecolare e non avra’ bisogno del certificato medico. Vaccinati e Green pass – Cambiano le restrizioni in zona rossa. Le fasce di colore rimarranno ma per le Regioni che dovessero finire in rosso non ci saranno piu’ divieti per chi ha completato il ciclo vaccinale. Le restrizioni rimarranno invece per i no vax. Per quanto riguarda il pass, dopo l’abbassamento della durata a 6 mesi, la bozza del Dl prevede che per chi ha completato il ciclo vaccinale con il booster e per chi si e’ contagiato e e’ guarito dopo essersi vaccinato, la validita’ e’ illimitata. Per chi, invece, si e’ contagiato dopo la prima dose, il certificato varra’ 6 mesi. – 10 FEBBRAIO: Scade il divieto di obbligo di mascherine all’aperto, potranno riaprire le discoteche e si potranno organizzare di nuovo concerti e feste all’aperto. – 15 FEBBRAIO: I lavoratori pubblici e privati – compresi quelli in ambito giudiziario e i magistrati – che hanno compiuto i 50 anni, dovranno esibire al lavoro il Super Green pass, che si ottiene con il vaccino o con la guarigione dal Covid. Chi non lo fara’ non ricevera’ lo stipendio ma conservera’ il posto di lavoro. L’accesso ai luoghi di lavoro senza certificato che attesti vaccino o guarigione e’ vietato e chi non rispetta il divieto subira’ una sanzione amministrativa tra 600 e 1500 euro. – 28 FEBBRAIO: Fino alle fine del mese nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, gli studenti che dovranno fare auto sorveglianza potranno essere sottoposti a test gratuitamente. – 31 MARZO – Non e’ ancora possibile fare una previsione certa su un eventuale rinnovo ma in questa data termina lo Stato di emergenza, in vigore da oltre due anni, a cui sono legate ad esempio le norme sul lavoro agile, ovvero lo smartworking, e quelle in materia di sorveglianza sanitaria eccezionale. – 15 GIUGNO – Per gli over 50 termina l’obbligo del vaccino, secondo quanto deciso nel decreto legge di inizio gennaio.