Le restrizioni di governo per la pandemia hanno fermato la nascita di 75mila nuove imprese

Non solo chiusure, la pandemia ha fatto crollare anche la nascita di imprese. Tra il 2020 ed i primi sei mesi del 2021, le aperture di nuove attività economiche sono calate del -13,3% rispetto al periodo pre-covid, per un totale di quasi 75mila imprese mai nate a causa della crisi, di cui circa un terzo nel commercio e nel turismo. A lanciare l’allarme è Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte sui dati resi disponibili dalle Camere di Commercio. Il calo di iscrizioni di nuove attività, sottolinea Confesercenti, è l’effetto più evidente della crisi sanitaria sul tessuto delle imprese. Mentre i ristori e gli indennizzi, infatti, sono riusciti a limitare le chiusure di attività nel breve termine, l’emergenza sanitaria ha avuto un forte impatto sulle nuove aperture. Un impatto avvertito soprattutto nel 2020: l’anno della pandemia ha visto nascere 61mila imprese in meno rispetto al 2019. Ma il calo è proseguito, anche se in forma più lieve, anche nel primo semestre 2021 (-14mila iscrizioni). A scoraggiare le avventure imprenditoriali, rileva Confesercenti, è, in primo luogo, l’incertezza creata dal prolungarsi della pandemia e delle restrizioni, sconfinate nel primo semestre del 2021, che hanno condizionato negativamente la ripresa dei consumi. I neo-imprenditori si trovano ad affrontare un quadro estremamente competitivo, che richiede alle start-up maggiori competenze e investimenti importanti, a partire dalla tecnologia. Risorse che difficilmente le imprese che partono da zero riescono ad ottenere attraverso i canali tradizionali del credito.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

La 'Ndrangheta dei ristoranti a Milano. Bernardelli: Chi governa a Roma e a Milano dorme. Pd e Lega fatti della stessa pasta

Articolo successivo

INDIPENDENTZIA! PUIGDEMONT CON GLI AUTONOMISTI SARDI: BATTAGLIA CATALANA E' PER L'EUROPA DEI POPOLI