GRAZIE A DONAZIONE VENETA, LAV TORNA A LAMPEDUSA, NUOVA FASE DEL “PROGETTO ISOLA – UNO STRUMENTO DI CIVILTÀ”. 3 MEDICI VETERINARI VOLONTARI PER CURARE E STERILIZZARE

LAV LAMPEDUSA

LAMPEDUSA, LAV TORNA SULL’ISOLA PER UNA NUOVA FASE DEL “PROGETTO ISOLA – UNO STRUMENTO DI CIVILTÀ”. 3 MEDICI VETERINARI VOLONTARI EFFETTUERANNO LE VISITE DI CONTROLLO DEI CANI.

L’AMBULATORIO VETERINARIO, CHE DIVENTERA’ UN PRESIDIO SANITARIO PERMANENTE, E’ ALLESTITO NELLA NUOVA SEDE DI VIA CAMERONI

Oggi inizia una nuova fase del “Progetto Isola – Uno strumento di civiltà”. La LAV, infatti, ha accolto la richiesta del Sindaco di Lampedusa e Linosa, che ha invitato l’Associazione a tornare sull’Isola per una settimana straordinaria di visite, prima del nuovo intervento già programmato a settembre.

Nella prima settimana di permanenza sull’Isola (dal 14 al 22 luglio) sono stati 115 i cani visitati, 75 i prelievi per approfonditi controlli medici, 48 i cani microchippati che così sono ora giuridicamente riconosciuti, e 32 quelli sterilizzati.

Per i cani bisognosi di assistenza veterinaria, e per coloro i quali vogliono prenotarsi per la microchippatura e la sterilizzazione che si svolgeranno a settembre, l’ambulatorio sarà aperto nella nuova sede di Via Cameroni, dalla 9,00 alle 17,00 fino al 12 agosto.

Durante questa settimana 4 medici veterinari volontari dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Palermo effettueranno le visite di controllo, presso i locali in Via Cameroni, dove proseguirà anche il censimento e la registrazione dei cani ad opera dei volontari LAV e dell’Associazione “Il cuore ha 4 zampe”, operazioni propedeutiche alla microchippatura e agli interventi di sterilizzazione che cominceranno a settembre presso l’ambulatorio allestito con attrezzature acquistate dalla LAV grazie alla donazione ricevuta della signora Cristina Romieri, socia LAV di Venezia, in memoria dell’architetto Renato Padoan – Soprintendente ai monumenti di Venezia e Laguna.

L’ambulatorio veterinario pubblico diventerà un presidio sanitario veterinario permanente, che garantirà ai cani dell’Isola, e ai volontari che se ne occupano, una struttura di ricovero a disposizione anche nei mesi autunnali e invernali.

LAV LAMPEDUSA2

 

Saranno rafforzati i controlli della Polizia municipale presso aeroporto, porto, strade cittadine, spiagge e campagne, con i lettori di microchip donati dalla LAV, e sarà diffuso capillarmente il depliant informativo sulla tutela dei cani, realizzato anche in lingua inglese, e per il rispetto dell’Ordinanza firmata dal Sindaco il 6 luglio scorso con la quale si incentiva il censimento dei quattrozampe con la microchippatura e la sterilizzazione dei cani.

Non si è mai interrotta, infine, la distribuzione di cibo ai cani vaganti sul territorio, e saranno posizionati dei dispenser per il cibo e l’acqua, protetti dagli agenti atmosferici.

Puoi contribuire con una donazione al sostegno delle attività per i cani di Lampedusa, per maggiori informazioni visita la pagina di www.lav.it dedicata ai randagi di Lampedusa e per adottare potete scrivere a adozioni@lav.it”.

Allegato: Volantino “Cani di Lampedusa”

APPROFONDIMENTI:

• “PROGETTO ISOLA – UNO STRUMENTO DI CIVILTÀ” (http://www.lav.it/campagne/emergenza-lampedusa)

Segreteria Comune di Lampedusa e Linosa tel. 0922 975901

segreteriadelsindaco@comune.lampedusaelinosa.ag.it

Ufficio Stampa LAV tel. 06 4461325 – 329 0398535 – 339 1742586

www.lav.it

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Sesso e tradimenti, la clava di cartone di Vittorio Feltri su Libero

Articolo successivo

Lega Padania Nazione a Venezia il 15 settembre