/

Laghi lombardi a secco. Valentino (Grande Nord): In Regione c’è qualcuno? E il ministro, lombardo?

padania nobeldi ANGELO VALENTINO –  Il lago di Como è quasi 30 cm sotto lo zero idrometrico, quello di Iseo è a secco e “presto sarà crisi anche per il Sebino”. Reazioni? Ma va! Secondo il rapporto preoccupante di  Legambiente Lombardia,  “è ormai chiaro che è stato superato il limite delle disponibilità idriche. E’ necessario cambiare agricoltura. Il cambiamento climatico non è un’opinione, ma una realtà con cui anche la forte agricoltura specializzata lombarda deve fare i conti”.

E dire che l’allarme siccità che coinvolge alcuni bacini lacustri della regione arriva in un’annata che Legambiente definisce “assolutamente normale” dal punto di vista delle precipitazioni. Quindi? Il problema  è che qualcuno “ha investito troppe superfici alla monocoltura del mais, un’agricoltura che evidentemente non fa i conti con i limiti sempre più stringenti imposti anche dal cambiamento climatico: più caldo in estate e sempre meno acque di fusione di nevai e ghiacciai”.

Lo sfruttamento del nostro suolo, della pianura più fertile, forse un tempo, e comunque più tecnologica del Nord Europa, impone una revisione della sua gestione. Aspettiamo che il ministro, lombardo, dell’agricoltura, apra bocca.

Segretario provinciale Grande Nord Milano

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Il più bel cinema è ad Amatrice, con la mia amica Maria Paola. Come i soldati al fronte.

Articolo successivo

GRANDE NORD: QUALE FUTURO PER I SUPERMERCATI DEL GRUPPO SUPERDI?