La principessa rivoluzionaria, Cristina di Belgioioso

Sabato 8 Febbraio ore 16,30 Biblioteca Niguarda

Via Gian Battista Passerini, 5 20162 Milano
tel. 02 88 46 25 42

Cristina Trivulzio di Belgiojoso
la Principessa rivoluzionaria

Conferenza di Maria Teresa Sillano

 

“La prima donna d’Italia”, come la definì Carlo Cattaneo, personalità poliedrica, Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871) è una delle figure più suggestive dell’età risorgimentale. Famosissima in vita, ben al di là dei confini milanesi, fu poi vittima dell’oblio da lei tanto temuto. Il suo coraggio, la sua determinazione e l’anticonformismo di cui diede prova sono senz’altro da riscoprire.

 

Meravigli a Libri in Piazza

Domenica 9 Febbraio
dalle ore 9,00 alle 17,00 sotto i portici meridionali di piazza Duomo
20122 Milano

Libri in piazza

Ritorna l’appuntamento mensile con i libri in piazza Duomo e Meravigli edizioni vi aspetta al suo banco, dove sarà possibile scoprire i volumi del suo ricco catalogo, approfittando anche di impedibili promozioni.

Visite Guidate per Tutti

VISITE GUIDATE PER TUTTI 
alla riscoperta di Milano 
Tour + Libro in omaggio

Sabato 8 Febbraio
ore 10,30

La Cà Granda de’ Milanesi
La Cà Granda, oggi Università degli Studi di Milano, ha rivestito per secoli il ruolo di Ospedale maggiore all’avanguardia  non solo per le sue particolari tecniche costruttive. Visitando i cortili e la Sala Crociera, riscopriamo insieme le meravigliose decorazioni, le modifiche attuate nel corso della sua lunga storia e l’uso dell’acqua che la resero un’opera di ingegneria ammirata e studiata anche da artisti quali Leonardo da Vinci, oltre che un nosocomio frequentato da illustri medici.

– PUNTO DI RITROVO:
Via Festa del Perdono 3

– LIBRO IN OMAGGIO:
Tito Livraghi,
La Riviera di Milano
(romanzo ambientato all’inizio dell’Ottocento che vede protagonisti un medico e una giovane “servente” dell’Ospedale maggiore)

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Viaggio nel Grande Nord. Il servizio di Tagadà su LA7

Articolo successivo

Rizzi: Baviera libero Stato. Perché la Lombardia, il Veneto no?