Con piacere, segnaliamo i numerosi appuntamenti di Meravigli edizioninell’ambito dell’edizione 2017 di BookCity Milano.
Ricordiamo che tutti gli incontri con gli autori sono gratuiti e a ingresso libero,
fino a esaurimento posti.
Sabato 18 Novembre
ore 16,30
Castello Sforzesco
Biblioteca d’Arte
Cortile delle Armi
tel. 02 8846 3749
Incontro con la medievalista
Ada Grossi
autrice del romanzo
149 anni
Gli occhi che guardarono
la Sindone
La Sindone a Milano
tra realtà e finzione
Un romanzo ambientato
tra Due e Trecento
e l’ostensione al Castello Sforzesco del 1536
Se la tappa duecentesca della Sindone a Milano descritta nel romanzo
149 anni è pura fantasia, un legame particolare unisce davvero la città
al Sacro Telo: nel 1536, i duchi di Savoia in fuga trovano riparo nella capitale del Ducato milanese
e dispongono un’ostensione straordinaria presso il rivellino del Castello.
Nel corso dell’incontro,
esposizione di una copia
in misura reale della Sindone
Con proiezione di immagini
Sabato 18 Novembre
ore 18,30
Circolo Filologico Milanese
Sala delle Colonne
Via Clerici, 10
tel. 02 86 46 26 89
Il noto medico scrittore milanese
Tito Livraghi
presenta il suo libro
Il romanzo di Milano
Gli uomini non lo sanno,
ma le case sono vive, vedono, pensano, giudicano…
La casa al civico 14 di via Borgonuovo è stata distrutta
dai bombardamenti del 1943
e dopo la ricostruzione si ritrova senza memoria. Casa Landriani, la più antica della via, viene incaricata dalle altre di raccontarle la loro storia.
E lei incomincia dal 1491,
quando è nata.
Ne sortisce una storia milanese lunga cinquecento anni, narrata come un romanzo, ma con attori veri,
ambientata nella “contrada di sciori”,
una delle vie più eleganti della città.
Con proiezione di immagini
e reading a cura di Nellina Galla
Domenica 19 Novembre
ore 11,00
La Cavallerizza (FAI)
Via Carlo Foldi, 2 (c.so XXII Marzo)
tel. 02 46 76 151
Il giornalista e scrittore milanese
Luigi Barnaba Frigoli
presenta in anteprima il suo nuovo libro
La Cattedrale del Diavolo
Il Duomo di Milano
e la sua fondazione
tra storia e leggenda
Una suggestiva passeggiata a ritroso nei secoli, per indagare sulle radici delle innumerevoli storie e leggende
e dei numerosi (e spesso irrisolti)misteri celati dietro la costruzione dell’edificio simbolo di Milano.
Da chi è stato fondato? Perché?
Chi fu il primo architetto?
Con proiezione di immagini
Domenica 19 Novembre
ore 14,30
Castello Sforzesco
Biblioteca d’Arte
Cortile delle Armi
tel. 02 8846 3749
Incontro con il giornalista e scrittoreFabio Conti
Sulle tracce
del lago Gerundo
tra storia e leggenda
Un sorprendente viaggio alla (ri)scoperta dell’immenso lago che anticamente esisteva nel cuore della Lombardia, la cui storia si mescola
alla leggenda soprattutto attraverso l’epica figura di Tarantasio, il “drago
dei Milanesi”.
Con proiezione di immagini
Domenica 19 Novembre
ore 15,00
La Cavallerizza (FAI)
Via Carlo Foldi, 2 (c.so XXII Marzo)
tel. 02 46 76 151
Teatralizzazione
con proiezione di immagini
a cura del giornalista e scrittoreGiancarlo Mele
Martesana e Adda
tra storia e leggenda
Un suggestivo viaggio nel passato
e nelle tradizioni del territorio
di Martesana e Adda, in compagnia
dei personaggi che ne hanno fatto
la leggenda.
Domenica 19 Novembre
ore 16,30
La Cavallerizza (FAI)
Via Carlo Foldi, 2 (c.so XXII Marzo)
tel. 02 46 76 151
Lo scrittore milanese
Massimo Beltrame
presenta il suo nuovo libro
Milano guarda in alto
Storia dei grattacieli
nel capoluogo lombardo
Nel 1910 dal balcone della sua casa milanese, Umberto Boccioni fissa su tela lo spettacolo della “città che sale”.
Oggi, a poco più di un secolo di distanza, Milano è di nuovo
in una fase di forte trasformazione.
Una sorprendente “visita guidata” alla scoperta del nuovo skyline della città, da Porta Nuova a CityLife.
Con proiezione di immagini
Corr, corr,
vá in libreria, cartoleria ò a l’edicola
e ciappa “gli almanacchi milanesi” pòrtafortuna