La nuova frontiera della didattica è online. Questo è quanto dicono non solo i dati, ma anche i nostri studenti in prima persona: gli atenei online stanno infatti conquistando una fetta di pubblico sempre più ampia. Fra chi sceglie di cominciare il proprio percorso universitario presso un’università telematica, e chi sceglie di migrare verso essa da una università canonica, ecco che il numero degli iscritti sta conoscendo un aumento a dir poco vertiginoso. Ma cosa sono le università telematiche, e quali vantaggi portano? Vediamo insieme perché gli studenti italiani, oggi, considerano hi-tech l’istruzione universitaria.
Cosa sono e come funzionano gli atenei telematici?
Gli atenei telematici sono il futuro dell’istruzione. Si tratta di vere e proprie università a distanza che, grazie alle immense potenzialità di Internet, sono in grado di annullare qualsiasi distanza fisica attraverso una didattica che si svolge prettamente online. Ma come funzionano? In pratica, lo studente che opta per l’iscrizione presso un ateneo telematico può innanzitutto seguire tutte le lezioni sul web, grazie alla presenza di una piattaforma di e-learning. Parliamo di uno strumento che consente agli studenti di fruire delle lezioni in video-conferenza, oppure nei momenti liberi della propria giornata: le lezioni in video, oltre che essere erogate in live streaming, rimangono infatti a disposizione sulla piattaforma giorno e notte.
Università telematiche: è bene fidarsi?
Molti giovani e meno giovani, in passato, hanno avuto dei dubbi riguardo a queste nuove realtà: funzionano realmente? C’è da fidarsi? Ovviamente, quando si sceglie un ateneo telematico, bisogna optare per una università riconosciuta ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione: in caso contrario, il titolo di studio non avrà alcuna valenza in ambito nazionale o internazionale. Da questo punto di vista, l’Università Unicusano di Padova fa parte degli 11 atenei online approvati dal Miur, e non potrebbe essere altrimenti: si tratta, infatti, di un ateneo moderno e ricco di servizi tecnologici, che consente agli studenti e ai lavoratori di studiare da casa e di recarsi presso il polo didattico solo in occasione degli esami.
Quali sono i vantaggi delle università online?
Innanzitutto la possibilità di studiare da casa, evitando un costoso trasferimento fuori sede, oppure la difficilissima vita da studenti pendolari. Inoltre, gli atenei telematici permettono anche ai lavoratori di conseguire un titolo di studio fondamentale per il prosieguo della propria carriera: grazie al sistema dell’e-learning, possono infatti studiare durante le ore di pausa dalla professione che svolgono. Infine, da sottolineare che tali università, oltre che molto comode, sono anche estremamente moderne, e consentono agli studenti di familiarizzare sin da subito con le nuove tecnologie.