Istat, la classifica della pigrizia in Italia: 30% al Nord, 40% al Centro, 50% al Sud

fuga-di-cervelliSolo 1 italiano su 3 ha dichiarato di praticare uno o più sport nel tempo libero.
A fare il punto gli esperti riuniti al Convegno promosso da Health City Institute nell’ambito dell’assemblea Anci a Bari. A raccontare la pigrizia degli italiani è l’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”: i sedentari sono circa il 30% al Nord, circa il 40% al Centro e ben oltre il 50% al Sud. I più alti tassi di sedentarietà, intorno al 55%, si riscontrano nelle regioni che mostrano, infatti, i maggiori tassi di obesità: Puglia, Campania, Calabria.

La sedentarietà è più elevata nei piccoli centri e nelle periferie delle aree metropolitane (oltre il 40%) e meno nelle città metropolitane (poco oltre i 35%). “Che esista un rapporto diretto tra attività fisica e salute, è un dato di fatto ” ha spiegato Andrea Lenzi, coordinatore di Health City Institute e presidente della Commissione sulla biosicurezza della presidenza del Consiglio e l’Istat con le sue rilevazioni dimostra chiaramente l’esistenza di un parallelismo tra sedentarietà, sovrappeso e obesità nel nostro Paese.

Ampliare e migliorare l’accesso alle pratiche sportive e motorie per tutti i cittadini, favorendo lo sviluppo psicofisico dei giovani e l’invecchiamento attivo” è uno degli aspetti cardine del Manifesto di Health City Institute. “L’urbanizzazione e la configurazione attuale delle città e dei suoi collegamenti con le aree rurali offrono per la salute pubblica e individuale tanti rischi, ma anche opportunità da sfruttare con un’amministrazione cosciente e oculata”, ha osservato Roberto Pella, vicepresidente Anci e presidente Confederazione Città e Municipalità Ue.

“Ciò può avvenire proprio attraverso un’analisi preventiva dei determinanti sociali, economici e ambientali e dei fattori di rischio che hanno un impatto sulla salute”, ha aggiunto. “Gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute sono una priorità dell’Organizzazione mondiale della sanità, che li ha inseriti nell’Agenda 2014-2019”, ha sottolineato Daniela Sbrollini, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

“La città conscia dell’importanza della salute come bene collettivo, che diviene di conseguenza promotrice di salute mettendo in atto politiche sociali, culturali ed economiche per tutelarla e migliorarla, può garantire ai cittadini un alto livello di benessere”, ha concluso.

Al convegno di Bari è stato presentato il programma Cities Changing Diabetes, una partnership tra University College London e il danese Steno Diabetes Center, per creare un movimento internazionale che proponga soluzioni per affrontare il crescente numero di persone con diabete e obesità nel mondo.

Al programma hanno già aderito Città del Messico, Copenaghen, Houston, Shanghai, Tianjin, Vancouver e Johannesburg.

(fonte Sanit.org)

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

L'Italia è una indivisibile. Ma ci pensano le donne islamiche a cambiarla

Articolo successivo

Requiem per i dialetti, funerale già visto...