ISCHIA, ING. SIMONCINI: RIFERIMENTO ESCLUSIVO A CONDONO 1985 LEGITTIMA L’ABUSIVISMO

Foto LaPresse - Alessandro Pone  Martedì 22 Agosto 2017, Ischia (Italia)  cronaca  Scossa di terremoto ad Ischia: danni e crolli.  Diversi feriti ed almeno due morto dopo la scossa di terremoto sull'Isola. Nella notte oltre mille persone hanno lasciato l'isola. Protezione Civile e Vigili del Fuoco a lavoro per cercare i dispersi sotto le macerie. Photo LaPresse - Alessandro Pone  Tuesday 22 August 2017, Ischia - Naples (Italy)  news  Earthquake at Ischia.

«Una legittimazione dell’abusivismo nelle sue forme più pericolose e invasive. Non può che essere letto così l’articolo del decreto su Genova che individua nella legge 47/85 sul condono edilizio l’unico riferimento per l’evasione delle pratiche ancora pendenti sull’isola di Ischia. Un territorio, è bene ricordarlo, che ha peculiarità geologiche e fisiche che lo rendono particolarmente fragile e che è stato sottoposto nel tempo a una sistematica speculazione urbanistica: si è costruito anche là dove leggi e buon senso non lo avrebbero permesso e, in molti casi, lo si è fatto di fretta, utilizzando materiali e tecniche di scarsa qualità e senza prevedere alcun accorgimento antisismico. Il terremoto dello scorso anno non ha fatto altro che evidenziare impietosamente criticità note da sempre». Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncinidocente di Urbanistica e Legislazione Ambientale e presidente di Sogeea SpA. «Riferire al condono del 1985, il primo e più permissivo provvedimento in materia varato in Italia, l’evasione di tutte le istanze permetterà di allargare a dismisura il bacino di coloro che potranno accedere ai fondi per la ricostruzione, poiché troveranno accoglimento anche abusi gravi, magari perpetrati in aree vincolate, che con le leggi successive, in particolare quella del 2003, avrebbero comportato un diniego e quindi un’ordinanza di demolizione.
Non solo si rifila l’ennesimo schiaffo ai cittadini che hanno edificato nel rispetto delle regole, ma si crea un precedente pericolosissimo: da qui in avanti, ovviamente, qualsiasi territorio colpito da un sisma o da un’altra catastrofe naturale potrà rivendicare il diritto a usufruire dello stesso trattamento. Tra l’altro – sottolinea Simoncini provvedimenti come questo contribuiscono a perpetuare situazioni di estremo rischio, poiché di fatto legittimano l’esistenza di edifici costruiti in zone già duramente colpite da un evento distruttivo».

 

note: Sogeea nasce dalla fusione del know how della Italiana Lavori, azienda specializzata nel general contractor su patrimoni turistico ricettivi, e di una struttura di servizi tecnici, qualificata nell’outsourcing per istituti di credito e grandi società immobiliari. Con diverse sedi in Italia e un team di professionisti con competenze eterogenee, Sogeea si propone come partner di riferimento per il mercato immobiliare italiano.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Il Mattinale di Brunetta: tagli alla sanità, alla faccia nostra

Articolo successivo

Italia deserto del Sahara. Il governo dimentica che chiudono 20mila negozi in 8 mesi?